Un cranio appeso ad una stanga di ferro, un crocefisso rimasto intatto in una chiesa devastata e una coppia di musicisti in posa sulle rovine di una casa: queste alcune delle immagini raccolte dal fotografo Thomas Kern durante una visita ad Haiti poche settimane dopo il terribile terremoto del 12 gennaio 2010.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dirigo una squadra multilingue incaricata di coprire l’attualità degli svizzeri e delle svizzere all’estero per fornire loro le informazioni necessarie per partecipare alla vita politica nella Confederazione.
Dopo gli studi in scienze politiche a Neuchâtel e Berna, ho fatto i primi passi nel giornalismo multimediale presso Teletext poi alla RTS. Lavoro dal 2008 a SWI swissinfo.ch, dove ho occupato diverse funzioni giornalistiche e di quadro.
Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti.
Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
Con un Prodotto interno lordo pro capite di 820 dollari nel 2013, Haiti è il paese più povero delle Americhe e uno dei più poveri al mondo. La piccola repubblica caraibica soffre di gravi carenze in tutti i servizi di base (sanità, istruzione, accesso all’acqua potabile, ecc.). Secondo la Banca Mondiale, quasi il 60% dei 10,4 milioni di haitiani vive al di sotto della soglia di povertà di due dollari al giorno e più del 24% al di sotto della soglia di povertà estrema di un dollaro al giorno.
A livello politico, il paese è stato contrassegnato nell’ultimo mezzo secolo da dittature e colpi di Stato. La storia della ex “Perla delle Antille”, che ha dichiarato l’indipendenza nel 1804, è stata segnata anche da una serie di disastri naturali. Il 12 gennaio 2010, alle 16:53 ora locale, un terremoto di magnitudo 7 sulla scala Richter con epicentro situato a 25 chilometri dalla capitale Port-au-Prince, ha fatto centinaia di migliaia di vittime, tra morti, feriti e mutilati. Numerosi edifici sono stati distrutti, tra cui il Palazzo nazionale e la Cattedrale di Nostra Signora di Port-au-Prince.
Thomas Kern, fotografo di swissinfo.ch, ha visitato Haiti subito dopo questo tragico evento, raccogliendo una serie di immagini in bianco e nero che hanno valore di memoria.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.