Fermata deputata che avrebbe favorito entrate illegali in Svizzera
La parlamentare ticinese e fondatrice dell'organizzazione di aiuto ai migranti "Firdaus", Lisa Bosia Mirra, è stata fermata stamani a Stabio, al confine svizzero con l'Italia: è sospettata di avere aiutato dei migranti minorenni ad entrare illegalmente in Svizzera. Assieme a lei è stato fermato uno svizzero domiciliato nel cantone di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG RSI delle ore 12:30 dell'1.09.16)
Secondo quanto reso noto dal Ministero pubblico ticinese, la deputata socialista fungeva da staffetta al volante di un’auto con targhe ticinesi, mentre l’uomo guidava un furgone, con a bordo quattro migranti africani minorenni. I due mezzi sono stati intercettati e bloccati dalle guardie di confine al valico di San Pietro di Stabio, poco prima delle 9:00.
L’ipotesi di reato nei confronti dei due è di favoreggiamento all’entrata illegale. L’inchiesta dovrà fare chiarezza su quanto scoperto e sui ruoli avuti dai due presunti passatori.
Contenuto esterno
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Chiusura di conti bancari e spese elevate: la Quinta Svizzera subisce l’effetto Trump?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Amnesty accusa Svizzera di respingimenti illeciti in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una conferenza stampa, Amnesty ha chiesto martedì che le persone che desiderano depositare una domanda d’asilo al confine siano indirizzate alla Segreteria di Stato alla migrazione (SEM). Ciò anche se la domanda è depositata solo al secondo o al terzo tentativo di entrare in Svizzera. Le accuse sono respinte dalle guardie di confine, che…
La Svizzera, da paese d’asilo a paese di transito?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione alla frontiera sud di Chiasso continua ad essere critica. Bastano le nude cifre del Corpo delle guardie di confine per rendersene conto: solo in luglio, sono state respinte 3’650 persone. La maggior parte proveniva dall’Eritrea, seguita da Gambia, Afghanistan, Nigeria e Somalia. Poiché molti di questi migranti non presentano richiesta d’asilo in Svizzera,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un caldo pomeriggio di sole al bar del Lido di Melano, sulla sponda sud del lago di Lugano. Lisa ci raggiunge sulla terrazza, un libro sotto il braccio: «Mamadou va a morire» del giornalista italiano Gabriele del Grande. Mamadou, che va incontro alla morte quando si imbarca su una delle famigerate «carrette del mare»…
I migranti fanno la coda alla porta Sud della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Già in mattinata, sull’autostrada A2, nel Canton Ticino, un enorme flusso di automobili, camper, roulotte e pullman si muove verso Sud. È la tradizionale ondata di vacanzieri del mese di luglio. Tutti sembrano voler andare in Italia. Il traffico è intasato su entrambe le corsie già diversi chilometri prima della frontiera di Chiasso. Gli automobilisti…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.