Seimila persone circa si sono ritrovate domenica a Windisch, nel canton Argovia, per manifestare contro l’energia atomica e chiedere la chiusura della centrale nucleare di Beznau, la più vecchia al mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (TG del 19.06.2016)
Il 27 novembre il popolo svizzero sarà probabilmente chiamato ad esprimersi su un’iniziativa dei Verdi che prevede l’uscita dal nucleare entro il 2029.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Herwig Schopper, 100 anni al servizio della scienza e della pace
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il mercato potrebbe sancire la fine del nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì 9 marzo, la camera alta del parlamento elvetico (Consiglio degli Stati) ha chiaramente respinto, con 30 voti contro 12, l’iniziativa popolare “Per l’abbandono del nucleareCollegamento esterno”. Il testo dei Verdi chiede che le centrali nucleari svizzere vengano disattivate dopo 45 anni di attività. Allineandosi alla decisione dei loro colleghi deputati della settimana scorsa, i…
La Svizzera non è più disposta ad abbandonare il nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco dopo l’incidente nucleare di Fukushima, cinque anni fa, il governo svizzero suscitò scalpore annunciando di voler rinunciare all’atomo. Ma si dovrà ancora aspettare l’attuazione di questa decisione: la Camera bassa del parlamento mercoledì non ha più voluto limitare la durata di vita di tali impianti. Solo quella di Mühleberg chiuderà presto i battenti. La…
“Spegnete centrale Beznau, non resisterebbe a forte sisma”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau – la più vecchia al mondo ancora in attività – deve essere spenta subito perché non resisterebbe a un “forte sisma”. Lo sostengono una quindicina di abitanti della zona, sostenuti da tre organizzazioni ambientaliste, che minacciano di adire le vie legali, se necessario. Le verifiche condotte dopo la catastrofe nucleare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’evento scatenante è avvenuto a migliaia di chilometri di distanza: il terribile tsunami che l’11 marzo del 2011 ha provocato una fusione nucleare nella centrale atomica di Fukushima. La radioattività fuoriuscita dalla centrale ha costretto le persone che vivevano in un raggio di 20 chilometri di distanza a lasciare le proprie case. «Dopo quell’avvenimento per…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.