Svizzeri all’estero a tempo parziale: come vivere tra due Paesi con dei figli piccoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere e lavorare contemporaneamente in più nazioni comporta molte sfide. La situazione può diventare ancora più complessa quando si hanno dei figli, soprattutto se in età scolare.
La lunga marcia della Nazionale femminile: dalla discriminazione al successo internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La squadra di calcio femminile svizzera si è qualificata per il 2° turno di EURO 2025. Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia non sempre lineare della squadra nazionale.
Come il cambiamento climatico mette sotto pressione il turismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova il turismo in Svizzera. Un’esperta spiega quali sfide attendono il settore e se un turismo climaticamente neutro sia davvero realistico.
Espatriate a tempo parziale: le sfide di una vita professionale a cavallo tra due Paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone scelgono uno stile di vita ibrido, lavorando una parte dell’anno in Svizzera e l’altra all’estero. Quali sono le trappole da evitare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera c’è chi non si affida ai satelliti per sapere che tempo farà. Sono i Wetterschmöcker, i profeti del tempo della Muotathal che basano le loro previsioni sull’osservazione della natura.
“Non potevo più permettermi di trascorrere la pensione in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pensione è sufficiente per vivere in Svizzera? Per molti la risposta è “no” e spesso lasciano il loro Paese d’origine a causa di difficoltà finanziarie.
Tra Bienne e Medellín: la vita di uno svizzero all’estero part-time
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lukas Hohl-Jaramillo gestisce un’agenzia di eventi a Bienne e un hotel con panetteria a Medellín. Come riesce a conciliare tutto questo?
Clausola di salvaguardia, gli svizzeri all’estero diventeranno merce di scambio per l’UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se Berna e Bruxelles dovessero mai avere una controversia sulla clausola di salvaguardia, gli svizzeri all’estero si troverebbero tra le due parti. Cosa è possibile fare allora?
Il giro del mondo di un giovane giurista svizzero attorno al 1900
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’avvocato zurighese Max Huber, prima di diventare, tra le altre cose, presidente del CICR, compì un viaggio intorno al mondo che durò due anni.
In Svizzera 4 persone su 10 hanno un passato migratorio: chi sono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese ha una quota di popolazione immigrata tra le più alte al mondo. Ritratto in grafici di milioni di residenti senza nazionalità svizzera e/o con radici straniere.
Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Zytglogge di Berna sfoggia uno dei rarissimi orologi astronomici in Europa ancora funzionanti e completamente meccanici. Lasciamoci trasportare dal suo ticchettio.
Emigrazione alla pensione: “L’etichetta di ‘approfittatori’ è totalmente fuori luogo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti svizzeri scelgono di trasferirsi all’estero per la pensione, una decisione che spesso suscita pregiudizi e critiche. Michael Enderle, pensionato svizzero espatriato in Thailandia, smentisce questi stereotipi.
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zurigo è stato messo per strada, ora vive in Thailandia come un nuovo ricco. Ecco cosa raccontano i nostri lettori sul tema della crisi abitativa.
Philippe Jaccottet, l’esploratore di portali metafisici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il poeta e traduttore svizzero, vincitore dei premi Schiller e Goncourt, viene celebrato nel suo centenario con nuove edizioni ed eventi a Roma e Ginevra.
Sempre più anziani muoiono all’estero: la Svizzera e il difficile compito della protezione consolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di casi di protezione consolare per viaggiatori e cittadini svizzeri all’estero è in aumento. Quando può intervenire la Confederazione?
Velcro, l’invenzione svizzera che deve il suo successo alla conquista dello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ingegnere svizzero George de Mestral brevettò la chiusura in velcro negli anni ’50. Il principio fu inizialmente accolto con scetticismo.
F-35 e la trappola del prezzo fisso, un nuovo scandalo svizzero legato ai jet da combattimento?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale della difesa ha ripetutamente assicurato che la Svizzera riceverà 36 caccia americani F-35 per 6 miliardi di franchi. Ora gli Stati Uniti chiedono centinaia di milioni in più. Ecco le risposte ai principali interrogativi.
Pensione senza frontiere: quando gli anziani voltano le spalle alla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un numero crescente di persone decide di espatriare in età avanzata. Quali sono le ragioni? A cosa bisogna prestare attenzione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il blog del Museo Nazionale Svizzero ripercorre la tragica storia di Alberto I del Belgio, il re alpinista che compì alcune delle sue imprese in Svizzera.
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!