The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Salari: lieve aumento nel 2024, Ticino ultimo in Svizzera

Keystone-SDA

Tra il 2022 e il 2024 il salario mediano di un lavoratore a tempo pieno in Svizzera è aumentato del 3,5%, passando da 6788 a 7024 franchi lordi.

(Keystone-ATS) Lo scorso anno in Ticino si è registrato ancora una volta il dato più basso (5708 franchi), mentre a Zurigo quello più alto (7502), indica stamane l’Ufficio federale di statistica (UST).

Per il 10% delle persone che guadagnano di più, il salario lordo è stato di oltre 13’970 franchi nella regione di Zurigo, 12’636 in quella del Lemano, 11’030 nella Svizzera orientale e 10’012 nel cantone sudalpino, si legge in una nota odierna.

All’altro estremo della scala, gli stipendi sono stati inferiori a 4761 franchi nella regione di Zurigo, a 4585 nella regione del Lemano, a 4563 nella Svizzera orientale e a 3783 in Ticino.

In calo disparità tra sessi

Secondo i dati dell’UST, le disparità salariali tra donne e uomini hanno continuato a diminuire. Nel 2024 il divario era dell’8,4%, mentre sei anni prima era ancora dell’11,5%. Questa differenza è da ricondurre in parte a profili diversi in termini di caratteristiche della persona ( formazione, età) o dei posti occupati (responsabilità, attività economica esercitata), precisa l’UST, secondo cui essa riflette le diverse modalità di inserimento professionale del personale di sesso femminile e maschile nel mercato del lavoro.

Più alta è la posizione gerarchica occupata, più è marcato il divario salariale tra i generi, anche se si sta riducendo: le donne che nel 2024 ricoprivano incarichi con elevate responsabilità hanno guadagnato 10’077 franchi lordi, mentre i colleghi con posti analoghi 11’715 franchi, ciò che rappresenta una differenza del 14,0% (contro il 14,7% nel 2022, il 16,8% nel 2020 e il 18,6% nel 2018).

Alla base della piramide, nel 2024 il divario salariale a sfavore del personale femminile che occupava posti senza funzione di quadro è stato meno marcato, poiché si attestava al 5,2%, contro il 5,7% nel 2022, il 6,9% nel 2020 e il 7,6% nel 2018.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR