The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Quando il materiale organico si trasforma in energia

Promosso da quattro contadini, il Parco energetico di Düdingen è considerato un modello nell’impiego delle risorse nel settore agricolo per la produzione di energia rinnovabile. Genera elettricità per 500 economie domestiche e calore per una fabbrica di pellet.

Oskar Schneuwly, Oswald Bäriswyl, Markus Jungo e Hubert Grossrieder: ognuno ha la sua azienda agricola nella regione di Düdingen, nel canton Friburgo. I quattro hanno però deciso di unire i loro sforzi per creare nel 2012 un impianto di biogas, alimentato con il letame e il liquame raccolto presso una trentina di contadini delle vicinanze.

Il gas permette di produrre 2,2 GW/anno di elettricità, che viene immessa nella rete locale, coprendo il fabbisogno di 450 economie domestiche. L’impianto produce inoltre 2,4 GW/anno di calore, impiegato per far essiccare della legna, con la quale i contadini fabbricano diverse tonnellate di pellet all’anno, vendute nella regione. Sul tetto di questa fabbrica di pellet vi è inoltre un’istallazione fotovoltaica, che genera elettricità per 50 economie domestiche.

Il Parco energetico è già stato premiato dal Canton Friburgo. (Foto: Rolf Amiet, swissinfo.ch e Energiepark Düdingen)

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR