Le minacce per la Svizzera sono il terrorismo e gli abusi sulla rete
Il deterioramento dei rapporti tra l'Occidente e la Russia, il pericolo jihadista e gli abusi del cyberspazio rappresentano le minacce maggiori per la Svizzera. È quanto indica il nuovo rapporto sulla politica di sicurezza approvato dal governo svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG del 24.8.2016)
Benché il rapportoCollegamento esterno non presenti nulla di rivoluzionario, «negli ultimi 6 anni la situazione internazionale si è deteriorata, come dimostrano non solo la fondazione del sedicente Stato islamico, ma anche la situazione in Ucraina e in Crimea», ha spiegato il ministro della difesa Guy Parmelin. Anche i pericoli che corrono sulla rete sono cresciuti, «ben oltre quanto fosse prevedibile», ha aggiunto.
Per far fronte alle minacce terroristiche e informatiche, la Confederazione punta sull’esercito, sui servizi segreti e sulla protezione civile.
Contenuto esterno
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera ha meno poliziotti rispetto ai paesi vicini?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentare il numero di poliziotti ferroviari (300 attualmente), instaurare dei controlli all’entrata delle stazioni, generalizzare la presenza dei controllori nei convogli regionali, introdurre ogni sorta di strumento tecnologico: in questi giorni le proposte per rafforzare la sicurezza dopo quanto accaduto sabato non sono mancate. IntervistatoCollegamento esterno dalla Radiotelevisione della Svizzera francese (RTS), il consigliere di…
Nessuna possibilità di prevenire atti casuali di violenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non abbiamo alcuna possibilità di prevenire simili atti di violenza. Vi sono pochissime chance di disporre di agenti di sicurezza in ogni treno e di intercettare qualcuno che non si è mai fatto notare dalle autorità”, ha dichiarato Martin Graf, CEO di Securitrans, al quotidiano Tages-Anzeiger. La sua agenzia appartiene alle Ferrovie federali svizzere (FFS)…
La lotta contro il terrorismo, tra protezione e intrusione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Adottata nel settembre 2015 dal Parlamento, la Legge federale sulle attività informative (LAIn)Collegamento esterno dovrebbe migliorare la lotta contro il terrorismo, lo spionaggio e la proliferazione delle armi. Per raggiungere questo obiettivo, il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC)Collegamento esterno verrebbe dotato di nuovi mezzi. Oltre alla sorveglianza telefonica, in futuro sarebbe anche autorizzato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I «viaggiatori jihadisti», così come i «singoli individui e gruppuscoli radicalizzati» rappresentano attualmente «la minaccia terroristica principale per il nostro continente», ha dichiarato lunedì davanti alla stampa Markus Seiler, a capo del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC). Gli agenti dei segreti elvetici continuano a monitorare siti internet, social media e forum, sulle tracce…
Dipendenza dalla Cina, una minaccia per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapportoCollegamento esterno del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è stato pubblicato appena un mese dopo l’offensiva di charme del presidente della Confederazione Johann Schneider-Ammann in Cina, il terzo partner commerciale della Svizzera, dopo Unione Europea e Stati Uniti, e con cui Berna ha sottoscritto un trattato di libero scambio. Il documento pubblicato…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.