L’occhio divino sulla Svizzera














La Svizzera, vista dall'alto, apre nuove prospettive. Le fotografie aeree sono "strumenti di riflessione", come le chiamava il fotografo svizzero di fama internazionale Georg Gerster. "Dall'alto, si vede non solo ciò che è, ma anche ciò che potrebbe essere - l'inventario delle nostre chance".

Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti. Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
-
EnglishenSwitzerland as seen by the eye in the skyDi più Switzerland as seen by the eye in the sky
-
РусскийruШвейцария с птичьего полета глазами фотографаDi più Швейцария с птичьего полета глазами фотографа
L’assenza di gravità, con cui la telecamera galleggia sulle cime gialle degli alberi e la strada tortuosa sottostante, ci viene trasmessa. Questo crea una sensazione di eleganza e sublimità. La vista dall’alto ci fa sentire un po’ della libertà che associamo al volo.
L’occhio che fluttua sopra di noi non solo ha la capacità di visualizzare sulla superficie terrestre forme geometriche astratte che possono essere viste solo da lontano, ma ha anche abbandonato le distrazioni e gli obblighi della vita sulla Terra e si è lasciato alle spalle le leggi di gravità.
Studiosi all’inizio del XX secolo credevano che la “forma” dello spazio vitale resa visibile dalle fotografie aeree fosse effettivamente la chiave per comprendere le norme culturali, i valori e i modi di produzione delle società che hanno prodotto queste forme. A quel tempo, dopo un’elaborata progettazione con pesanti apparecchiature fotografiche in un cestino, si usava un pallone a gas per salire. Lo svizzero Eduard Spelterini è stato uno dei pionieri della fotografia aerea.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.