The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

TF: archivio telefonate polizia Ginevra va mantenuto

Keystone-SDA

Il Tribunale federale (TF) ha respinto il ricorso dell'Unione dei poliziotti ginevrini contro la conservazione delle chiamate telefoniche alla Centrale operativa e alla rete Polycom. I ricorrenti chiedevano la cancellazione delle registrazioni dopo 3 mesi.

(Keystone-ATS) In seguito a diversi scambi con il Comandante della polizia ginevrina, l’Unione del personale dei corpi di polizia del cantone (UPCP) e tre agenti hanno chiesto che la conservazione delle chiamate venga limitata, conformemente a quanto raccomandato dal preposto cantonale alla protezione dei dati.

Due istanze cantonali diverse hanno respinto la richiesta, spiegano che un test di cancellazione delle registrazioni dopo 12 mesi aveva mostrato che la polizia non poteva sempre completare le sue missioni, in particolare in caso di copertura tardiva di un’infrazione. Conviene dunque rimanere alla pratica attuale, ovvero 36 mesi di permanenza nell’archivio per la Centrale operativa e 12 mesi per il Polycom (un sistema di comunicazione fra diverse organizzazioni).

Ripercussioni molto limitate

In una sentenza pubblicata oggi, il TF ritiene che le ripercussioni sulla sfera privata invocate dai ricorrenti siano molto limitate, visto che il tutto avviene nel quadro delle proprie funzioni e sapendo di essere registrati. La conservazione è inoltre giustificata dagli obiettivi che si vogliono raggiungere. Lo scopo è infatti “documentare gli interventi a fini operativi e fornire elementi che possano servire a stabilire i fatti”.

La giustizia cantonale aveva menzionato come esempio le chiamate in caso di violenza coniugale. In tali situazioni, in cui è spesso difficile avere prove, una registrazione permette a poliziotti e magistrati di meglio ricostruire le circostanze, basandosi sulle parole utilizzate, sul tono o su eventuali rumori di fondo.

Se Vaud cancella le registrazioni dopo 3 mesi, questo non è il caso in altri cantoni come Neuchâtel, Lucerna, Zugo e Zurigo, ha sottolineato l’Alta corte.

(Sentenza 1C_270/2024 del 29 agosto 2025)

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR