Perché la Svizzera spende più della Svezia per le cure contro il cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, si spendono più soldi pro capite per il cancro rispetto a qualsiasi altro Paese europeo, ma questo non si traduce in tassi di sopravvivenza più elevati.
Le sette frane più devastanti sulle Alpi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera i riflettori sono puntati su Blatten, sepolto dal crollo della montagna. Ecco alcune delle frane più devastanti della storia elvetica.
Un’opportunità mancata per le aziende svizzere del settore alimentare e delle bevande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dorothée Baumann-Pauly vuole che le aziende si pongano obiettivi misurabili per affrontare le questioni relative ai diritti umani, come il lavoro minorile.
L’unica terapia psichedelica d’Europa è in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera aumenta il ricorso a metodi alternativi per trattare le malattie psichiche, come le terapie a base di psichedelici. Si tratta però di pratiche ancora costose, poco diffuse e talvolta praticate in modo informale.
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sembra avere un grande impatto su un piccolo villaggio sciistico delle Alpi svizzere.
Il ricercatore basilese il cui lavoro ha dato il via alla rivoluzione della longevità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scoperta del gene Target of Rapamycin da parte dello scienziato basilese Michael Hall ha alimentato una delle tendenze in più rapida crescita: la longevità.
Da Jung agli psichedelici: cronologia dei contributi della Svizzera alla psichiatria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla sintesi dell’LSD alla commercializzazione degli antidepressivi, la Svizzera ha svolto un ruolo fondamentale nella comprensione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici.
Philip Morris e il tabacco italiano, un’alleanza controversa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche anno, il tabacco in Italia non è solo una questione di salute pubblica, ma è tornato a e essere un’importante leva di politica economica. Il Paese ha stretto alleanze inedite, in particolare con la multinazionale svizzera Philip Morris International.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'immigrazione netta è diminuita del 15,6% lo scorso anno. Le cittadine e i cittadini italiani sono il gruppo più numeroso che vive in Svizzera.