Per rendere l’agricoltura sostenibile serve più buon senso che intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sfide principali dei sistemi agroalimentari non possono essere risolte con l'intelligenza artificiale e le tecnologie digitali.
Shock tariffario di Trump: come si sta posizionando la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende, il mondo della politica e quello del lavoro in Svizzera stanno cercando di capire quale sarà il vero costo dei dazi statunitensi.
I ricchi statunitensi cercano rifugio da Donald Trump nelle banche svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I banchieri privati e i gestori di investimenti segnalano un forte aumento della clientela che desidera spostare i propri patrimoni in Svizzera.
Perché i dazi di Trump colpiscono così duramente la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha annunciato dazi del 31% sulle importazioni dalla Svizzera. Le risposte alle domande più importanti.
Una “talpa” controlla lo stato di salute di ponti e gallerie
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il dispositivo in fase di sviluppo al Politecnico di Zurigo: permette di determinare il grado di corrosione del ferro all’interno del calcestruzzo senza la rimozione di materiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi giocano un ruolo fondamentale nella strategia economica e nelle mosse diplomatiche del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ma chi ne beneficia veramente e chi ne paga il prezzo?
La Svizzera taglia i fondi per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, anche se i casi aumentano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il programma nazionale sulle malattie sessualmente trasmissibili lanciato nel 2023 mirava a “invertire la tendenza” all’aumento dei casi di sifilide e gonorrea e a eliminare l’HIV entro il 2030.