Decine di vendite milionarie danno il via ad Art Basel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Opere di artisti come Louise Bourgeois e Paul Klee hanno portato a decine di vendite milionarie nel primo giorno di Art Basel.
Gli hacker rubano i dati della polizia e della dogana svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli hacker hanno pubblicato sulla Darknet i dati della polizia federale e degli uffici doganali, dopo un attacco ai server della società ospitante.
Come Google fa esplodere i prezzi degli affitti a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zurigo gli affitti delle abitazioni sono saliti alle stelle. Uno dei motivi è la presenza di un campus internazionale di Google.
Il tasso di inflazione svizzero scende al livello più basso dalla guerra in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre i costi dell'energia e delle importazioni si stabilizzano, l'inflazione nel Paese alpino è ora in gran parte guidata da aumenti dei prezzi interni in settori come quello abitativo.
“L’intelligenza artificiale è la tecnologia che definisce il nostro tempo”, afferma la CEO di Microsoft Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Catrin Hinkel, CEO di Microsoft Svizzera, crede che l'intelligenza artificiale segni una tappa chiave nell’interazione tra esseri umani e macchine.
Pandemia: Fino a due terzi degli articoli di cronaca si sono concentrati su Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi la metà degli articoli pubblicati dai media svizzeri durante i primi 18 mesi della pandemia di Covid-19 era incentrata sul virus.
Un gruppo di hacker pubblica i dati rubati dei media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di hacker ha pubblicato sulla rete oscura i dati rubati da un gruppo di giornali svizzeri. Secondo quanto riportato, si tratta anche dei dati dei dipendenti.
Le ferrovie statali svizzere registrano una perdita e prevedono misure di riduzione dei costi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda ferroviaria statale ha dichiarato di aver registrato una perdita di 245 milioni di franchi svizzeri (266 milioni di dollari) lo scorso anno, nonostante l'aumento dei volumi di consumo.