Olma, la più grande fiera agricola svizzera compie 75 anni
Primi anni '40: le bandiere sventolano all'entrata dell'Olma
(Keystone)
Keystone
Ma quanto è grande? Una contadina turgoviese in abiti tradizionali presenta un cavolo di quasi tre metri di circonferenza alla fiera del 1957.
(Keystone / Photopress-Archiv / Jules Vogt)
Keystone / Photopress-Archiv / Jules Vogt
Sfilata d'onore del bestiame durante la cerimonia di apertura dell'edizione 1967 dell'Olma.
(Keystone)
Keystone
Ottobre 1975: distribuzione dei tradizionali panini al latte.
(Keystone)
Keystone
È l'ora dell'aperitivo: il consigliere federale Willi Ritschard (destra) alla 34esima edizione dell'Olma, nel 1976.
(Keystone)
Keystone
Ottobre 1988: l'allora presidente della Confederazione Otto Stich (sinistra) assieme all'ex direttore dell'Olma Heinz Christen.
(Keystone)
Keystone
Due bambini in abiti tradizionali. L'edizione del 1989 è dedicata ai cantoni di Appenzello Interno e Appenzello Esterno.
(Keystone)
Keystone
La pioggia non impedisce la festa per la 50esima edizione dell'Olma, nel 1992
(Keystone)
Keystone
Un grande incendio, le cui cause sono ancora sconosciute, distrugge uno dei capannoni dell'Olma, il 23 ottobre 2000.
(Keystone / Rudolf Steiner)
Keystone / Rudolf Steiner
L'Olma è anche un'occasione per fare "nuove amicizie". Ospite d'onore dell'edizione 2003, il cantone dei Grigioni.
(Keystone / Regina Kuehne)
(Keystone/Regina Kuehne)
Quattro lottatori della Guinea Bissau si esibiscono in una danza tradizionale, prima di un incontro amichevole di lotta contro quattro atleti svizzeri. Un'occasione per raccogliere fondi in favore della lotta contro la fame nel mondo (ottobre 2007).
(Keystone / Regina Kuehne)
Keystone / Regina Kuehne
Due sorelle cercano di convincere il loro vitello a seguirle, durante una competizione per bambini, nel 2009.
(Keystone / Regina Kuehne)
Keystone / Regina Kuehne
C'è anche tanta musica all'Olma: qui, il gruppo "Top Secret Drum Corps" nel 2010.
(Keystone / Ennio Leanza)
KEYSTONE/Ennio Leanza
A destra, il ministro della difesa Ueli Maurer durante la giornata di apertura dell'Olma, nel 2013.
(Keystone / Gian Ehrenzeller)
Keystone Walter Bieri / Gian Ehrenzeller
Dopo la gara, un po' di riposo per i maialini da corsa.
(Keystone / Gian Ehrenzeller)
Keystone / Gian Ehrenzeller
Ogni anno, il o la presidente della Confederazione sono attesi all'Olma per le fotografie di rito con in braccio un maialino. Nel 2015 è stato il turno di Johann Schneider-Ammann
(Keystone / Gian Ehrenzeller)
(Keystone / Gian Ehrenzeller)
Che paura! All'Olma si aggirano personaggi strani. Sono artisti dell'associazione "Baerger Joderteifel", provenienti dal Liechtenstein, che nel 2016 è stato il paese ospite della grande fiera svizzera.
(Keystone / Gian Ehrenzeller)
Keystone / Gian Ehrenzeller
Dalla prima edizione a San Gallo nel 1943, l'Olma si è imposta come la più importante fiera svizzera dedicata all'agricoltura e all'alimentazione, con oltre 380'000 visitatori nel 2016. Un appuntamento che quest'anno celebra la patata, regina della tradizione contadina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come membro del nostro team Multimedia, il mio lavoro si concentra su tutto ciò che ha a che fare con le immagini: editing fotografico, selezione di foto, illustrazioni editoriali e social media.
Ho studiato graphic design a Zurigo e Londra, dal 1997 al 2002. Da allora ho lavorato come graphic designer, art director, photo editor e illustratrice.
La valorizzazione della tradizione agricola è d’altronde uno degli obiettivi principali dell’Olma, con le sue famose esposizioni di bestiame, la giornata dello jodel e la famosa salsiccia sangallese.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La mano del contadino e l’occhio del fotografo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’agricoltura svizzera non produce solo derrate alimentari sane, ma fornisce anche affascinanti soggetti fotografici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Far conoscere tradizioni elvetiche, quali per esempio la lotta svizzera o il corno delle Alpi, a dei rifugiati e invitarli a partecipare: una via d'integrazione e di dialogo che desta interesse.
La Fête des Vignerons nel patrimonio mondiale dell’Unesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fête des Vignerons di Vevey è la prima, di una serie di otto tradizioni viventi svizzere che vi aspirano, a fare parte di questa lista. La sua candidatura – precisa in una notaCollegamento esterno l’Ufficio federale della cultura – si è distinta “per la valorizzazione dei legami esistenti tra la tradizione e i vigneti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono centinaia di salsicce diverse. Nessuna è però conosciuta come il cervelat. Quasi tutti, soprattutto da bambini, hanno provato questa salsiccia dopo averla grigliata sul fuoco. La tradizione vuole che si effettui un’incisione a forma di croce alle due estremità e che s’infilzi il cervelat con un bastoncino di legno, prima di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
(Testo: estratto dalla poesia “Le Alpi” di Albrecht von Haller, 1729. Fotografie: Festa federale di lotta svizzera e giochi alpestri ad Aarau, dal 25 al 28 agosto 2007, di Thomas Kern)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.