Il ritorno di Michael Schumacher in Formula 1 potrebbe essere solo rinviato: all'indomani della rinuncia a sostituire Felipe Massa al volante della Ferrari, il tedesco non ha escluso di rimettersi in pista l'anno prossimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Visibilmente deluso di aver dovuto dare forfait, mercoledì in una conferenza stampa a Ginevra, il sette volte campione del mondo di Formula 1 ha parlato di “una scelta molto dolorosa”.
Chiamato dalla Ferrari per sostituire Massa, rimasto gravemente infortunato in un incidente al Gran Premio di Ungheria, Schumi martedì dopo i primi test al Mugello si è reso conto che il suo fisico non era ancora pronto. Il tedesco soffre ancora delle ferite riportate nella caduta con la motocicletta all’inizio dell’anno in Spagna.
“I dolori al collo sono ancora troppo forti” e insistere “sarebbe stato troppo rischioso”, ha spiegato l’asso del volante.
Quanto a un suo potenziale come back per l’anno prossimo, il 40enne non ha categoricamente negato tale eventualità. “Per ora non ci penso”, si è limitato a rispondere ai giornalisti, lasciando dunque la porta aperta per il futuro.
swissinfo.ch e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Herwig Schopper, 100 anni al servizio della scienza e della pace
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dai circuiti roboanti all’oasi di pace elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i Gran Premi sono al centro dell’attenzione, ogni loro gesto e sguardo è filmato dalle telecamere, sono presi d’assalto dai giornalisti e dai fans: stiamo parlando dei piloti di Formula 1. I media non si lasciano sfuggire nulla e trasmettono nel mondo intero le gesta e le emozioni dei principi dei circuiti automobilistici: come…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le immagini del pilota Michael Schumacher e della “sua” Ferrari sono state immortalate dal fotografo svizzero Michel Comte, che ha raccolto la grande sfida: fermare il tempo. Fermare il tempo nel regno della Formula 1 dove la velocità è una filosofia di vita, una logica di successo, uno strumento di potere, non è solo una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sébastien Buemi ne ha fatta di strada da quando si è messo per la prima volta alla guida di un go-kart. Unico neofita a prendere il via quest’anno, domenica sul circuito dell’Albert Park il vodese si ritroverà sulla stessa griglia di partenza di affermati assi del volante come Fernando Alonso, Kimi Raikkonnen, Felipe Massa e…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.