In Svizzera, il destino dell’e-ID si decide di nuovo alle urne
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elettorato svizzero vota sull’identità elettronica: per alcuni è uno strumento indispensabile verso la transizione digitale, per altri rappresenta un rischio per la protezione dei dati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore locativo è da tempo oggetto di accese discussioni per la sua complessità e per le opportunità di evasione fiscale. Il Parlamento ha intenzione di abolirlo e il 28 settembre si esprimerà il popolo. Ecco cosa prevede la riforma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivete all’estero e volete partecipare alle votazioni in Svizzera? Si può. Ma per farlo, bisogna essere iscritti nel registro elettorale.
Sessione estiva del Parlamento svizzero, una breve armonia seguita da accesi dibattiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento svizzero ha trattato diverse iniziative popolari durante la sua sessione estiva. Temi scottanti su cui presto sarà chiamato a esprimersi il popolo. Analisi.
L’IA opta per la corrente dominante, secondo una ricerca del Politecnico di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joshua Yang, ricercatore all’EPFZ, spiega come l’intelligenza artificiale, che non pensa come gli umani, potrebbe plasmare la democrazia a sua immagine.
Il voto referendario è un avvertimento per la sinistra italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
I referendum in Italia non hanno raggiunto l’affluenza minima richiesta. La lettura di Giorgio Malet del Politecnico di Zurigo.
Da Losone a Roma, la storia dimenticata dei ticinesi che conquistarono l’Urbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’Ottocento, decine di famiglie ticinesi si trasferirono a Roma dove trasformarono piccole botteghe in fiorenti attività.
Qual è la forma più pura di democrazia? Uno sguardo alla storica assemblea politica all’aperto svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’annuale Landsgemeinde di Glarona è una festa popolare, ma anche un corso accelerato di politica. È democraticamente rilevante?
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto e le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
La democrazia più pura? Uno sguardo a una delle storiche assemblee all’aperto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Glarona è come una festa popolare, una celebrazione all’aperto e un corso intensivo di scienze politiche, tutto in uno. Ma è davvero rilevante dal punto di vista democratico?
Svizzera e altre democrazie di fronte alla disinformazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come affronta il Paese il pericolo di forme di conflitto ibride, e cosa fanno invece Svezia, Francia e Regno Unito?
Un settimo della popolazione decide per l’intera Svizzera: è democratico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media, circa il 45% dell’elettorato svizzero partecipa alle votazioni e alle elezioni. Perché l’affluenza alle urne è così bassa e cosa si potrebbe fare per aumentarla?
Il federalismo svizzero: da dove arriva e come viene vissuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un Paese quadrilingue con 26 Cantoni, il federalismo è un principio radicato nella popolazione e nel sistema politico.
“È una questione politica”: perché c’è chi si rifiuta di avere uno smartphone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 20 anni dopo il lancio del primo iPhone, non tutti sono pronti ad abbracciare una vita completamente digitale. Abbiamo incontrato tre persone che guardano con scetticismo alla quotidianità sempre connessa.
Il federalismo svizzero sta favorendo la nascita di un nuovo diritto digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due cantoni svizzeri sono diventati pionieri a livello mondiale introducendo una protezione costituzionale per l’era online. Cosa tutela il diritto all’ “integrità digitale”?
Anche all’alba di un cambiamento epocale, Berna non cambia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori parlamentari della sessione primaverile sono stati produttivi e costruttivi. Alla luce degli sconvolgimenti della situazione geopolitica globale, questa normalità può sembrare irreale, ma è una forza. Analisi.
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?