Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cittadine e i cittadini svizzeri, nelle recenti votazioni, hanno mostrato una crescente tendenza a guardare ai propri interessi personali.
Un’iniziativa per tassare le persone super-ricche: cosa propone il progetto della Gioventù Socialista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre in Svizzera si voterà su un’iniziativa per tassare di più le successioni sui patrimoni elevati e versare i proventi alla lotta contro il cambiamento climatico.
Come l’intelligenza artificiale ha influenzato il voto della Svizzera sull’e-ID
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sfiducia nell’IA e la paura dell’abuso dei dati da parte delle aziende private sono tra le principali preoccupazioni.
La Quinta Svizzera ha detto sì all’e-ID con convinzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzeri e svizzere all’estero hanno sostenuto con forza l’introduzione dell’identità elettronica, a differenza del resto del Paese, dove il “sì” ha prevalso solo di misura. Sorprendentemente, l’elettorato all’estero ha anche approvato in massa l’abolizione del valore locativo.
Come la società civile digitale ha contribuito alla definizione dell’e-ID svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erik Schönenberger della “Società digitale” definisce “esemplare” il processo che ha portato all’e-ID. A differenza di quanto avviene per la regolamentazione dell’IA.
“Sull’e-ID molti hanno deciso all’ultimo, seguendo l’istinto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha approvato l’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Tuttavia, emerge una certa diffidenza verso lo Stato. L’analisi del politologo Lukas Golder.
Cinque lezioni dalla votazione del 28 settembre sull’e-ID
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 settembre, l’elettorato svizzero ha detto sì per un soffio (50,4%) all’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Questo voto permette di trarre alcune conclusioni e di delineare prospettive per il futuro. Analisi.
La Svizzera abolisce l’imposta sul valore locativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha accettato l’abolizione del valore locativo, un sistema unico a livello internazionale. Netta la spaccatura tra la Svizzera tedesca e quella francese.
La Svizzera ha votato sull’introduzione dell’identità elettronica e sull’abolizione del valore locativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elettorato elvetico si è espresso questo fine settimana sull’introduzione di un’identità elettronica e sull’abolizione del valore locativo. Se per il primo oggetto i sondaggi prevedono un sì, per il secondo il risultato è più in bilico.
Perché 15 abitanti su 100 bastano per vincere una votazione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bassa partecipazione e stranieri senza diritto di voto: la Svizzera ha 9 milioni di abitanti ma spesso bastano 1,3 milioni di schede per vincere una votazione federale
e-ID verso l’approvazione, abolizione del valore locativo ancora incerta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova legge sull’e-ID dovrebbe superare lo scoglio delle urne. Più incerto il destino dell’altro tema in votazione, secondo l’ultimo sondaggio SSR.
Digitalizzazione cauta, un vantaggio per la democrazia? Approcci estoni e svizzeri a confronto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio dell’Università di Basilea evidenzia come una digitalizzazione lenta, come in Svizzera, possa rafforzare la democrazia. L’Estonia ha scelto un approccio opposto. Quali insegnamenti trarre?
Molto rumore per nulla? Zurigo vota sul destino dei soffiatori di foglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella città più grande della Svizzera, il “più famoso utensile elettrico al mondo” è oggetto di un referendum popolare.
Nuovi accordi Svizzera-UE: il dilemma di due partiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sia l’Alleanza del Centro sia il Partito liberale radicale stanno cercando di posizionarsi rispetto agli accordi con l’Unione Europea. Per entrambi la posta in gioco è alta.
La Svizzera è pronta ad adottare l’identità digitale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 settembre, l’elettorato svizzero vota sull’introduzione dell’identità elettronica. Katy Romy, la nostra corrispondente a Palazzo federale, analizza la posta in gioco della votazione.
Votazione sul valore locativo, una campagna combattuta su molti fronti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul valore locativo in Svizzera è in corso una disputa tra proprietari di abitazioni e inquilini. Ma vi sono anche molti altri fronti. Il 28 settembre il popolo avrà l’ultima parola. Analisi.
I ministri e le ministre devono migliorare le proprie competenze manageriali e in che modo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I recenti casi Maudet, Dittli e ora Courtet nel Giura sollevano interrogativi sulle competenze della classe politica in Svizzera.