The Swiss voice in the world since 1935

Aereo caduto: Ue aveva chiesto più controlli a Germania

(Keystone-ATS) L’Ue sapeva che la Germania controllava in maniera insufficiente i suoi aerei civili e nutriva timori sul loro grado di sicurezza.

L’agenzia Ue per la sicurezza aerea (Easa) aveva espresso infatti già anni fa preoccupazioni sulla debolezza dei test – anche medici – da parte delle autorità tedesche sui vettori nazionali e lo scorso novembre aveva formalmente chiesto a Berlino di porvi rimedio.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Pesanti rivelazioni, riportate dal Wall Street Journal e confermate dall’Easa, che emergono a quasi due settimane dalla tragedia del volo Germanwings 9525, dirottato sulle alpi francesi dal copilota, il quale soffriva di depressione – provocando la morte di tutte le 150 persone a bordo.

In sostanza, secondo i funzionari Ue, scrive il quotidiano Usa, i controlli tedeschi sono insufficienti. L’agenzia federale tedesca per i trasporti aerei (Lba) soffre di una carenza cronica di personale che potrebbe minare la sua capacità di eseguire controlli dei velivoli e degli equipaggi, inclusi i controlli medici. Non è chiaro, sottolinea il Wsj, se le mancanze identificate dal sistema di controllo tedesco per la sicurezza dei voli abbiano contribuito alla tragedia della Germanwings, ma la Germania ha risposto alle obiezioni Ue e i funzionari europei stanno valutando adesso il “piano d’azione correttivo” tedesco per far fronte ai rilievi Ue.

Intanto, la stessa Easa – secondo quanto scrive la Bbc online citando i media europei – ha confermato l’articolo del Wsj, sottolineando che l’agenzia aveva indicato numerosi casi di “non conformità” e che sulla base delle raccomandazioni dell’Easa la Commissione europea aveva contattato le autorità tedesche alla fine del 2014.

Da parte sua, un portavoce della Commissione Ue ha precisato al Wsj che comunque non si tratta di procedure inusuali in questo settore: tutti i Paesi Ue hanno ricevuto le attenzioni di Bruxelles per violazioni nel settore dei trasporti aerei, ha detto.

Intanto, le autorità francesi hanno interrotto le ricerche dei corpi delle vittime del volo Germanwings. L’identificazione delle vittime continuerà attraverso l’analisi del Dna prelevati dai corpi. Emergono infine altri particolari sul copilota, che per le sue ricerche su internet sulle modalità di suicidio e i sistemi di sicurezza della porta del cockpit utilizzava l’agghiacciante username di ‘Skydevil’. Un riferimento molto probabilmente – scrive il Mirror – al film Sky Devils interpretato da Spencer Tracy nel 1932.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR