
I progetti di aiuto all’infanzia sostenuti dalla Catena della Solidarietà
In Senegal, la fondazione umanitaria svizzera "La Catena della Solidarietà" sostiene finanziariamente diversi progetti di ONG locali che hanno come obiettivo comune l'istruzione e la protezione di bambine e bambini.

Scrivo articoli originali e approfonditi basati sui dati, utilizzando le mie competenze nell'analisi e nella visualizzazione dei dati. Mi occupo di una vasta gamma di argomenti, tra cui il ruolo della Svizzera nel commercio globale, il cambiamento climatico e la demografia. Nata e cresciuta in Francia, ho studiato relazioni internazionali a Lione e mi sono poi laureata alla scuola di giornalismo di Lille nel 2011. Vivo in Svizzera dal 2012 e ho lavorato alla RTS per otto anni prima di entrare in SWI swissinfo.ch nel 2020.
-
EnglishenEducation projects supported by Swiss Solidarity in SenegalDi più Education projects supported by Swiss Solidarity in Senegal
-
DeutschdeGlückskette unterstützt Hilfsprojekte für Kinder in SenegalDi più Glückskette unterstützt Hilfsprojekte für Kinder in Senegal
-
FrançaisfrLes projets éducatifs soutenus par la Chaîne du Bonheur au Sénégal originaleDi più Les projets éducatifs soutenus par la Chaîne du Bonheur au Sénégal
-
EspañolesProyectos que apoya la Cadena de la Solidaridad en SenegalDi più Proyectos que apoya la Cadena de la Solidaridad en Senegal
I programmi finanziati si concentrano sui problemi persistenti nel Paese e in particolare la descolarizzazione, i matrimoni e le gravidanze precoci e le violenze. L’obiettivo è rendere autonomi i bambini e le bambine che ne beneficiano e offrire loro nuove prospettive di vita.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Herwig Schopper, 100 anni al servizio della scienza e della pace

Altri sviluppi
Michele Parrinello: la gioia dello scienziato

Altri sviluppi
Emigrazione, una storia senza fine

Altri sviluppi
Mattia Zurbriggen, la storia dello svizzero che si fumò un sigaro sul monte più alto d’America

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.