
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita secondo docenti

Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
(Keystone-ATS) È quanto constatano le associazioni dei docenti romandi e svizzero tedeschi che chiedono provvedimenti di sostegno per ragazzi e ragazze allo scopo di arginare un fenomeno in crescita.
L’assenteismo non è semplicemente “bigiare” una lezione, sostengono in una nota odierna le due associazioni che riuniscono i docenti romandi e svizzero tedeschi (Dachverband Lehrerinnen und Lehrer Schweiz (LCH) e Syndicat des Enseignant-es Romand-es (SER). Benché non esistano dati nazionali, si legge nel comunicato, Cantoni e Città parlano di un fenomeno in crescita, le cui cause sono sovente complesse, che riguarda anche l’asilo e le scuole elementari.
Per contrastare questa tendenza, le due associazioni auspicano l’istituzione di un sistema d’allarme preventivo e una migliore interazione fra allievo e maestro. Un tale sistema dovrebbe essere in grado di riconoscere certi segnali di disagio, che sovente si manifestano con un malessere fisico. Quando gli scolari saltano sovente le lezioni, alla base di tale comportamento non vi è solo la scuola.
Per questo è necessario coinvolgere non solo i docenti, gli psicologi scolastici e i medici, ma anche i genitori e, in generale, l’intera società. Le scuole, stando alle due associazioni, devono offrire un ambiente dove i giovani si sentano a loro agio e possano imparare con profitto.