Qual è la posizione della Svizzera nel mondo? E dove si sta dirigendo? Mi concentro sugli sviluppi attuali e su quelli possibili in futuro.
Dopo aver completato gli studi (storia, diritto e studi europei), ho lavorato per un periodo presso l'ambasciata svizzera ad Atene. Ho esperienza giornalistica in patria e all'estero, a livello locale e nazionale, come freelance e come giornalista professionista. Oggi, il mio lavoro si concentra sulla dimensione internazionale.
Perché la Svizzera non riconosce lo Stato di Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 160 Paesi, ovvero i quattro quinti di tutti gli Stati membri dell'ONU, riconoscono la Palestina come Stato. La Svizzera no. Ecco le ragioni.
Via dagli USA: la Svizzera punta su nuovi accordi commerciali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica doganale statunitense mette in difficoltà molti Paesi e i flussi commerciali si stanno modificando a una velocità record. Anche la Svizzera si sta muovendo.
Come i nuovi dazi statunitensi hanno già un impatto sull’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 1° agosto, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi record del 39% per la Svizzera. Gli effetti si stanno già facendo sentire.
La Svizzera ritira il suo sostegno alla promozione della democrazia in Bangladesh
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole promuovere la democrazia, ma stanzia meno fondi a tal fine. Un esempio illustra cosa ciò significhi esattamente.
Come i dazi di Trump stanno avvicinando la Svizzera all’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi americani hanno provocato uno shock in Svizzera. Danno slancio a coloro che sostengono un legame più stretto con l'Unione Europea.
Patrick Chappatte: “Lo spazio per la satira si sta restringendo sempre di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patrick Chappatte è uno dei vignettisti più prolifici. Con lui parliamo dello stato attuale della satira, dei media e della libertà di espressione nel mondo.
L’Africa è il futuro, e tutti i Paesi vogliono farne parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione Africana sta acquisendo sempre più importanza. La Svizzera ha già avviato da tempo il suo avvicinamento diplomatico.
Il vertice di Ginevra del 1955: l’incontro dei “Grandi Quattro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Settant’anni fa, a Ginevra, le grandi potenze negoziavano su sicurezza, disarmo e riunificazione della Germania.
Migrazione climatica: l’esempio del Bangladesh mostra che è diversa da come la immaginiamo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico riguarda sempre più persone. Dove va chi è costretto a lasciare la sua casa? I risultati sorprendenti di uno studio realizzato in Bangladesh dal Politecnico federale di Zurigo.
Un anno nell’Antartide: nove mesi di totale isolamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Thomas Schenk ha il compito di garantire che durante l'inverno tutti i macchinari della stazione polare Neumayer III funzionino alla perfezione. Una sfida enorme.
Lotta contro lo sfruttamento sessuale: il bordello di Daulatdia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Bangladesh ospita uno dei più grandi bordelli del mondo. Per le figlie delle prostitute, il percorso verso lo sfruttamento sessuale è spesso predeterminato.
Criminalità organizzata e matrimoni precoci: l’infanzia è breve nel campo profughi dei Rohingya
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di un milione di rohingya vivono nei campi profughi in Bangladesh. I rifugiati del Myanmar hanno poche prospettive.
L’istruzione come via d’uscita dal lavoro minorile in Bangladesh
Questo contenuto è stato pubblicato al
I progressi del Bangladesh nella lotta contro il lavoro minorile sono a rischio. Un reportage da una città costiera nel sud del paese.
La neutralità elvetica suscita accese discussioni in periodo di crisi. La Svizzera è confrontata con un interrogativo fondamentale: apertura o isolazionismo?
Tutto quello che c’è da sapere sulla conferenza svizzera sullo sminamento in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra mine, ordigni vari e munizioni inesplose, l'Ucraina è oggi una delle aree più minate al mondo. Una conferenza sullo sminamento umanitario in Svizzera mira a trovare soluzioni. Cosa può scaturire da questo incontro?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre meno Paesi applicano la pena di morte. Ma le esecuzioni sono in aumento. La Svizzera vuole abolire la pena capitale in tutto il mondo.
Dalla Svizzera alla Namibia, il ritorno a casa di un manufatto
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Swakopmund il ricordo del genocidio non va oltre un museo situato ai margini della città, dove si trova anche un reperto dalla Svizzera.
Perché sempre più privati restituiscono beni culturali agli Stati di provenienza degli oggetti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera di cui non si conosce l’identità ha restituito all’America latina alcuni beni culturali. Che sia l’inizio di una tendenza?
La Svizzera aderisce ai progetti militari europei tra le polemiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha deciso di partecipare ai progetti militari dell'UE. Cosa implica questo passo per la neutralità della Confederazione?