Scrivo di sviluppi demografici, tendenze sociali e dibattiti in Svizzera.
Sono entrato a far parte di SWI swissinfo.ch dopo 15 anni di lavoro presso un giornale locale di Zurigo.
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Zurigo è stato messo per strada, ora vive in Thailandia come un nuovo ricco. Ecco cosa raccontano i nostri lettori sul tema della crisi abitativa.
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Locle, nel Giura neocastellano, e Kilchberg, affacciato sul lago di Zurigo, sono due Comuni separati da due ore e mezza d'auto, ma soprattutto da migliaia di franchi al metro quadrato.
Generazione senza casa: l’impossibilità di comprare un immobile in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti Paesi, le giovani generazioni non possono più permettersi una casa di proprietà. Succede anche in Svizzera.
Quanto inciderà la svolta demografica sul mercato immobiliare svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando la generazione dei baby boomer venderà casa, il mercato immobiliare subirà una rivoluzione. Le giovani generazioni potranno accedere a prezzi più bassi?
Zurigo, come la capitale mondiale della carenza di alloggi sta affrontando il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun'altra metropoli occidentale ha così pochi appartamenti sfitti come Zurigo. Cosa sta progettando la città?
Carenza di alloggi in Svizzera: come stanno realmente le cose
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alta immigrazione, bassa attività edilizia: la carenza di alloggi in Svizzera si aggrava. Quanto è precaria la situazione?
La Svizzera non è più disposta a pagare per il “turismo della morte”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Cantone Soletta, le persone provenienti dall'estero devono pagare personalmente i costi di follow-up delle cure di fine vita. Questa potrebbe diventare la regola in Svizzera.
Capsula Sarco: a un anno dal primo utilizzo, la Svizzera introdurrà regole più severe per l’assistenza al suicidio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo decesso nella capsula Sarco ha rilanciato il dibattito sulla regolamentazione del suicidio assistito in Svizzera. Le risposte alle domande più importanti.
#detrans: La più celebre trans svizzera non vuole più essere donna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nadia Brönimann si è pentita pubblicamente della sua transizione. Di cosa parla la persona trans più conosciuta della Svizzera?
Sempre più Paesi legalizzano l’eutanasia: l’influenza di letteratura e cinema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le grandi storie sull'eutanasia sono impresse nella nostra memoria collettiva. Ma quanto è grande la loro influenza sulla politica e sulla società? Un progetto di ricerca svizzero cerca di dare una risposta.
Sei lezioni dal voto di domenica sulla riforma delle pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini e le cittadine vogliono sapere esattamente quale sarà l'impatto di un testo sottoposto al voto sulle loro tasche, altrimenti è destinato a fallire. La nostra analisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio di gas e petrolio russo si sta spostando da Ginevra a Dubai e Singapore. Ma questo non è dovuto all'intervento delle autorità di controllo svizzere, afferma un esperto di lotta alla corruzione.
Sei insegnamenti da trarre dalla votazione sull’assicurazione malattie in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero geme sotto il peso di un sistema sanitario a volte lussuoso se paragonato a quelli di altri Paesi occidentali. Ma anche questa volta non dovrebbe cambiare nulla. Quali sono le ragioni? E cosa succederà in futuro? La nostra analisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dominic Nahr, conosciuto per i suoi reportage di guerra, è il grande vincitore degli Swiss press photography award di quest'anno. Diamo uno sguardo al suo lavoro e a quello degli altri fotografi e fotografe in competizione.
Cinque insegnamenti da trarre dalle votazioni sull’AVS in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvazione dell'iniziativa per una 13esima rendita AVS è stata sorprendente tanto quanto la mobilitazione che l'ha preceduta. Analisi.
2024, il canto del cigno del Salone dell’Auto di Ginevra?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo quattro cancellazioni, il Salone dell'Auto di Ginevra ha riaperto i battenti. Tuttavia, il formato tradizionale dell'esposizione si è notevolmente ridotto. Cosa riserva il futuro?
Cosa ci aspetta in Svizzera: i grandi temi politici del 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova ministra dell'interno dovrà affrontare diverse votazioni popolari. Sulla scena internazionale, la Svizzera cerca di ritagliarsi uno spazio.
Legale o illegale? Il coltellino svizzero, un pericolo sottovalutato
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Giappone un uomo è stato condannato per aver portato con sé un coltellino svizzero. Potrebbe accadere anche in altri Paesi.
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!