Scrivo articoli originali e approfonditi basati sui dati, utilizzando le mie competenze nell'analisi e nella visualizzazione dei dati. Mi occupo di una vasta gamma di argomenti, tra cui il ruolo della Svizzera nel commercio globale, il cambiamento climatico e la demografia.
Nata e cresciuta in Francia, ho studiato relazioni internazionali a Lione e mi sono poi laureata alla scuola di giornalismo di Lille nel 2011. Vivo in Svizzera dal 2012 e ho lavorato alla RTS per otto anni prima di entrare in SWI swissinfo.ch nel 2020.
Täsch, enclave portoghese nel cuore della Svizzera da cartolina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piccola località di Täsch presenta la più alta percentuale di persone straniere in Svizzera. La comunità portoghese è maggioritaria da diversi anni e la sua cultura permea profondamente il villaggio.
Razzismo “sistemico” all’interno della polizia di Losanna: un caso isolato?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta, l’esistenza di un razzismo strutturale in un corpo di polizia svizzero è documentata pubblicamente. Ma la polizia di Losanna è un’eccezione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, la promessa di prosperità è stata uno degli argomenti principali per promuovere la democrazia nel mondo. Più recentemente, però, questa narrazione ha perso forza, nonostante esempi di successo come la Svizzera.
Lusso superfluo o necessità climatica? Cinque domande sull’aria condizionata in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aria condizionata ci aiuta ad affrontare ondate di caldo sempre più intense e frequenti. Il boom dei climatizzatori ha però un impatto sul clima e sul consumo di elettricità.
La democrazia rende davvero il mondo più pacifico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il 1945 molti erano convinti che le democrazie portassero la pace. Ma è davvero così? E che dire della promozione della democrazia all'estero? Le risposte di alcune ricercatrici.
L’Africa è il futuro, e tutti i Paesi vogliono farne parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione Africana sta acquisendo sempre più importanza. La Svizzera ha già avviato da tempo il suo avvicinamento diplomatico.
Tra gratitudine, orgoglio e disillusioni, l’immigrazione in Svizzera da coloro che la vivono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qualità della vita, opportunità di carriera, ma anche difficoltà d'integrazione e delusioni: le cittadine e i cittadini stranieri condividono le loro esperienze d'immigrazione in Svizzera.
L’inazione svizzera ostacola lo sviluppo di antibiotici a livello globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è un centro importante per l’attività delle aziende farmaceutiche, ma ha fatto poco per incoraggiare lo sviluppo di nuovi antibiotici, una carenza che potrebbe avere gravi ripercussioni a livello locale e internazionale.
In Svizzera 4 persone su 10 hanno un passato migratorio: chi sono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese ha una quota di popolazione immigrata tra le più alte al mondo. Ritratto in grafici di milioni di residenti senza nazionalità svizzera e/o con radici straniere.
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico e le temperature aumentano più rapidamente che nella maggior parte degli altri Paesi.
Aiuti umanitari: chi sopperirà al ritiro dell’Occidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il disimpegno degli Stati finanziatori tradizionali, l'aiuto umanitario è in difficoltà. Donatori emergenti come la Cina e gli Stati del Golfo potrebbero aumentare il loro apporto ma senza passare per le Nazioni Unite.
Settore umanitario in profonda crisi dopo i tagli di Donald Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente rieletto degli Stati Uniti ha operato massicci tagli agli aiuti. Mentre si osservano i primi effetti sul campo, il settore si prepara a cambiare radicalmente.
Molte persone emigrano in Svizzera, ma sono molte anche quelle che se ne vanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi sono le circa 90'000 persone straniere che lasciano la Svizzera ogni anno? Nuovi dati ottenuti da swissinfo.ch fanno luce sul fenomeno della migrazione di ritorno.
Shock tariffario di Trump: come si sta posizionando la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende, il mondo della politica e quello del lavoro in Svizzera stanno cercando di capire quale sarà il vero costo dei dazi statunitensi.
Otto grafici per capire le relazioni economiche tra la Svizzera e l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Unione europea (UE) hanno concluso a fine dicembre un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. È l'occasione per tracciare, in cifre, i legami economici che le uniscono da decenni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri vivono in sempre maggior numero all'estero e spesso hanno in tasca un altro passaporto. Qual è il loro profilo? E quali sono i Paesi preferiti?
I tagli ai fondi USA per la ricerca biomedica minacciano anche la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump ha sconvolto il sistema di finanziamenti del National Institutes of Health. Quali conseguenze per la ricerca biomedica in Svizzera?
Il divario politico tra i sessi si sta diffondendo anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, le donne e gli uomini tendono ad allontanarsi politicamente. Una tendenza che si estende oltre i confini elvetici ed è dovuta a una diversa sensibilità sulle questioni sociali e ambientali.
Cinque strategie per porre fine alla penuria di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
I governi di molti Paesi stanno cercando di far fronte alla crescente carenza di medicinali. Troveranno una soluzione che funziona?