The Swiss voice in the world since 1935

Cadute dall’alto causano un terzo infortuni gravi sul lavoro, Suva

Cadute dall'alto causano un terzo degli infortuni gravi sul lavoro. Suva sda-ats

(Keystone-ATS) Un infortunio professionale su tre che provoca danni permanenti o il decesso della vittima è dovuto a una caduta dall’alto.

Un’analisi della Suva, pubblicata oggi, rileva che si sottovalutano le conseguenze di una caduta da un’altezza di cinque metri o meno, che è all’origine della metà dei casi mortali.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Ogni anno la Suva registra 9000 infortuni sul lavoro per caduta dall’alto. In 280 casi la vittima riporta danni permanenti, mentre in 22 l’esito è fatale.

Nell’eventualità di un simile incidente “è altamente probabile impattare al suolo prima con la testa, rischiando un trauma cranio-cerebrale, spesso invalidante o fatale”. Mentre se si cade sulla schiena, “la vittima può riportare lesioni gravissime e rimanere paralizzata”, spiega la Suva in una nota.

Il Gruppo di lavoro per la meccanica degli incidenti (AGU) ha svolto delle simulazioni di questo genere di infortuni, su incarico della Suva. Una caduta dall’altezza di 3 metri ha una velocità di impatto di 28 km/h e dura 0,8 secondi, da cinque metri la velocità è di 36 km/h e la durata è di un 1 secondo, mentre da un’altezza di 8 metri la velocità è di 45 km/h e la durata è di 1,3 secondi. Ciò dimostra che anche “un’altezza modesta” può rivelarsi fatale e che “durante la caduta la vittima non può fare nulla per limitare l’impatto al suolo”. Pertanto è fondamentale prevenire questo tipo di infortunio, spiega la Suva.

Per farlo bisogna seguire delle “regole vitali” messe a punto dall’assicurazione infortuni e che si possono consultare sul suo sito web. Vi sono delle norme generali come ad esempio “nessun lavoro è così importante da rischiare la propria vita o quella dei propri collaboratori”, ma è possibile consultare le regole specifiche per settore professionale (manutenzione, edilizia e genio civile, ecc).

Gli infortuni per caduta dall’alto causano costi di 260 milioni di franchi all’anno in premi versati dagli assicurati, senza contare i decessi e la sofferenza per le vittime, indica la Suva. I costi medi per questo tipo di incidente con conseguente invalidità ammontano a 466’000 franchi.

www.suva.ch/regole

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR