Stazione centrale di Zurigo, ripresa dal Politecnico federale, 12 dicembre 2011.
dellabella.ch
Costellazione di Orion sopra l'Eiger, il Mönch e la Jungfrau, scattata dal Männlichen, 31 gennaio 2011.
dellabella.ch
Temporale su Zurigo, dal Waid il 24 agosto 2012. Esposizione multipla.
dellabella.ch
Luna che sorge dietro al Santis, scattata da Schönau, 22 giugno 2013.
dellabella.ch
Berna, 10 luglio 2013.
dellabella.ch
Mare di nebbia sopra il Lütschinental, con le luci di Zweilütschinen, Interlaken, Thun e Berna, scattata dal Männlichen, 31 gennaio 2011.
dellabella.ch
Centrale nucleare, Leibstadt, 28 maggio 2011.
dellabella.ch
Via Lattea sopra lo Schanfigger, con il Mattjisch Horn a destra, scattata da Medergen, 6 novembre 2010.
dellabella.ch
Zurigo, 12 dicembre 2011.
dellabella.ch
Il Pilatus, a sinistra, Lucerna, al centro, e Stans, in basso a destra, scattata dallo Stanserhorn, 25 luglio 2012.
dellabella.ch
Disciplina, perseveranza, resistenza al freddo e pazienza sono indispensabili se si vogliono immortalare immagini come quelle del fotografo grigionese Alessandro Della Bella. Scatti che mostrano spettacolari montagne, luoghi e panorami notturni in Svizzera e che sono frutto di esposizioni lunghe e multiple.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alessandro Della Bella, nato nel 1978 ad Arosa, ha iniziato sin da ragazzo a sperimentare con la sua macchina fotografica. Dal 2005 al 2013 ha lavorato come fotogiornalista presso l’agenzia Keystone a Zurigo. Oggi lavora come fotografo freelance. Le immagini sono estratte dal libro “Helvetia by Night”, pubblicato dalle edizioni della Neue Zürcher Zeitung.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.