Ebola: da leader G20 impegno a sradicare virus
(Keystone-ATS) I leader del G20 si dicono profondamente preoccupati “per l’epidemia di Ebola” e si impegnano a fare tutto il necessario per “sradicarla” e intervenire sulle sue conseguenze economiche e umanitarie “nel breve termine”. È quanto si legge in un comunicato rilasciata al termine del primo giorno di vertice.
Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, che ha partecipato al G20, ha sottolineato “la necessità di rafforzare la risposta internazionale” per contenere l’epidemia di febbre emorragica. “La questione della solidarietà internazionale non è solo una questione di carità”, ha detto il ministro del Togo di Azione Sociale, Dede Ahoefa Ekoué. “Ebola ha un impatto sulle economie nazionali, le economie regionali e quindi anche a livello globale”.
Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’epidemia ha causato 5’177 morti in otto paesi, di cui i più colpiti sono stati Guinea, Liberia e Sierra Leone. In risposta all’annuncio del G20, le ONG hanno espresso scetticismo o addirittura “molta delusione”. Secondo la Banca mondiale, la diffusione della epidemia potrebbe costare più di 32 miliardi dollari in Africa occidentale entro la fine del 2015 e si teme la crisi di Ebola potrebbe influenzare altre aree a causa della interruzione delle colture agricole dei paesi colpiti dell’Africa occidentale e a causa della creazione di zone di quarantena e di restrizioni di viaggio.