BNS si prepara all’eventualità di Grexit e mantiene tassi negativi
A sei mesi dall'introduzione di tassi negativi, la Banca nazionale svizzera (BNS) stila un bilancio positivo e decide di proseguire la sua politica monetaria, nonostante il raffreddamento congiunturale in seguito allo shock dell'abbandono della soglia di cambio minima per l'euro deciso dall'istituto il 15 gennaio. Intanto si prepara al peggiore scenario in caso di uscita della Grecia dall’Eurozona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (TG del 18.06.2015)
Se la Grecia uscisse dalla Zona Euro, il franco svizzero rischierebbe fortemente di ridiventare la valuta rifugio. La BNS sta perciò già studiando contromisure. In una conferenza stampa tenuta il 18 giugno, il presidente Thomas Jordan non ha svelato il dispositivo previsto, ma si è detto fiducioso.
Benché con le incertezze legate alla Grecia il franco sia tornato ad essere un “porto sicuro”, i tassi d’interesse negativi lo rendono poco attrattivo per gli investimenti. “E col tempo contribuiranno a un indebolimento” della moneta elvetica. Complessivamente essa resta “nettamente sopravvalutata”, per questo motivo, “quando necessario”, la BNS agirà ancora sui mercati valutari, ha annunciato Jordan.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I tassi d’interesse negativi, una minaccia per l’economia svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pagare per piazzare il proprio denaro su un conto deposito della Banca nazionale svizzera (BNS). Questa misura, adottata per la prima volta il 18 dicembre 2014, è stata rafforzata il 15 gennaio, quando la banca centrale elvetica ha deciso di abolire il tasso di cambio minimo tra franco ed euro. Obiettivo: scoraggiare gli investitori che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova, centralissima, sede della Banca nazionale svizzera fu inaugurata nel 1912. In occasione del centesimo anniversario, la BNS ha pubblicato, in collaborazione con la Società di storia dell’arte in Svizzera, un volume che ritraccia la storia dell’edificio e dell’istituto, intitolato “La Banca nazionale svizzera a Berna – una cronaca illustrata”.
Il franco forte mette sotto pressione i salari svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tramontana glaciale che spira sull’altopiano svizzero in questi primi giorni di febbraio sembra accompagnarsi all’ondata di panico che sta percorrendo le valli dell’Arco giurassiano e delle altre regioni industriali del paese, fortemente orientate verso i mercati esteri. All’origine di questi timori c’è la decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di mettere fine al tasso…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.