The Swiss voice in the world since 1935

FFS: ampliata offerta di trasporti rapidi di merci in Svizzera

SBB CFF FFS

Si amplia l'offerta delle Ferrovie federali svizzere (FFS) nel settore del trasporto delle merci all'interno del territorio elvetico. Da lunedì partirà infatti il nuovo programma «Cargo Express»: ogni notte 50 treni merci supplementari serviranno 35 stazioni partendo dai centri di smistamento di Berna e Dietikon (ZH).

Il nuovo programma di trasporto vuole essere un complemento al tradizionale servizio Cargo Rail, ha sottolineato giovedì a Berna Daniel Nordmann, direttore di FFS Cargo. Attualmente le ditte che si avvalgono del trasporto ferroviario devono consegnare le merci alle stazioni di carico tra le 16.00 e le 19.00, a seconda della località di partenza.

In futuro, con «Cargo Express», sarà possibile ritardare la consegna fino alle 18-22 con la sicurezza di vedere poi la merce giungere a destinazione (in 35 stazioni di arrivo) il mattino dopo tra le 4.00 e le 7.00. In totale ogni notte circoleranno 500 vagoni merci in più in tutta la Svizzera.

La rete – ha precisato Benno Ulrich, del settore produzione di FFS Cargo – collegherà 55 stazioni: 14 in cui la merce potrà essere sia spedita che ricevuta, venti solo di partenza e 21 solo di arrivo.

Il servizio interessa soprattutto le ditte di vendita al dettaglio, che possono far pervenire i prodotti freschi nelle filiali il mattino seguente, prima dell’apertura. Il trasporto rapido notturno è interessante anche per lo spostamento di prodotti dell’industria chimica, ha aggiunto Nordmann. Contribuirà inoltre ad alleggerire il traffico sull’asse del San Gottardo risolvendo nel contempo molti problemi per i fornitori del Ticino.

Sugli assi Dietikon-Ginevra La Praille, Dietikon-Renens e Dietikon-Lugano Vedeggio sarà inoltre possibile caricare i container dei camion direttamente sui treni. Il sistema classico di trasporto combinato strada-ferrovia, ha precisato Nordmann, comporta ingenti spese di personale e di infrastruttura ed è ritenuto in generale poco redditizio.

Le FFS Cargo hanno quindi adottato una nuova tecnologia di carico, chiamata «Mobiler», che permette di trasferire i container dal camion al pianale del vagone senza supporti tecnici e senza personale specializzato.
Concretamente, il conducente posteggia il camion di fianco al vagone e per mezzo di un telecomando aziona un sistema di binari scorrevoli «telescopici» – montato sul camion – che fa scivolare il container sul vagone. L’intera operazione dura al massimo cinque minuti.

Questa nuova tecnologia, studiata appositamente per la realtà elvetica, è già stata adottata da Mac Donald’s e dalla ditta Solvay di Zurzach. Coop Berna e Usego stanno invece adeguando le loro apparecchiature per poterla utilizzare al più presto.

Per iniziativa delle FFS, questo nuovo sistema verrà ulteriormente sviluppato in collaborazione con la filiale della Deutsche Bahn, DB Cargo, e con le ferrovie austriache (ÖBB). La speranza, ha concluso Nordmann, è di lanciare uno standard poi applicabile a livello europeo.

swissinfo e agenzie

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR