The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

GR: atti comunali anche in tedesco? Se ne discute in Calanca

Keystone-SDA

Due abitanti del Comune di Calanca chiedono al Municipio di redigere e pubblicare i documenti comunali non solo in italiano, ma anche in tedesco. L'esecutivo è però contrario alla proposta, a causa del carico amministrativo e finanziario.

(Keystone-ATS) Il titolo della mozione cita: “richiesta di bilinguismo ufficiale da introdurre per l’amministrazione comunale”. La proposta è stata avanzata da due abitanti, si legge nel messaggio del Municipio pubblicato sulla pagina online del Comune. Secondo i promotori sempre più residenti di lingua tedesca si stanno trasferendo nel Comune di Calanca. La redazione di delibere comunali, verbali, decreti, corrispondenza nelle due lingue agevolerebbe la comprensione da parte dei residenti di lingua tedesca. “Sarebbe un servizio gradito offerto dal nostro Comune”, scrivono in un documento del 13 ottobre.

15% degli abitanti di lingua tedesca

Il Comune di Calanca conta 220 abitanti. Circa il 15% è di lingua madre tedesca, ha confermato la cancelleria comunale a Keystone-ATS, precisando che una parte significativa di esse è bilingue. Inoltre l’articolo 7 dello statuto comunale cita: “La lingua ufficiale del Comune è l’italiano”.

Il Municipio ha analizzato la mozione e riconosce “l’intento costruttivo volto a favorire maggiore inclusione linguistica”, ha scritto nella risposta. L’attuazione comporterebbe però oneri amministrativi e finanziari “considerevoli a carico delle casse comunali, oltre a modifiche strutturali non previste dall’attuale ordinamento”.

Per questo motivo il Municipio di Calanca propone al legislativo di non accogliere la proposta e non ritenerla rilevante.

In Bregaglia solo alcuni documenti bilingui

Nel Grigioni italiano c’è un Comune che diffonde alcuni documenti sia in italiano che in tedesco, ovvero quello di Bregaglia. “Il messaggio e le decisioni dell’assemblea comunale le pubblichiamo in entrambe le lingue”, ha spiegato il sindaco di Bregaglia, Fernando Giovanoli, interpellato da Keystone-ATS. Anche alcune informazioni che riguardano Maloja e la scuola bilingue vengono redatte in italiano e in tedesco. Giovanoli sottolinea che la lingua del comune è l’italiano e quindi anche la Costituzione e le leggi vengono redatte e pubblicate in questa lingua.

Redigere e pubblicare tutti i documenti in due lingue comporterebbe un maggiore carico di lavoro e di conseguenza costi maggiori secondo Giovanoli. Gli stessi motivi quindi che ha elencato il Comune di Calanca nella sua risposta alla mozione. La proposta verrà discussa in Assemblea comunale il 12 dicembre.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR