The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

GR: Repower alla ricerca di un nuovo CEO

Keystone-SDA

L'attuale CEO di Repower, Roland Leuenberger, lascerà l'azienda a fine maggio dell'anno prossimo. Chi gli succederà dovrà portare con sé certe competenze, ha dichiarato la presidente del CdA, Barbara Janom Steiner. A breve verrà pubblicato il posto a concorso.

(Keystone-ATS) “Sono determinanti le qualifiche professionali e l’esperienza, la competenza manageriale, la visione strategica e l’idoneità personale; l’origine o il sesso giocano un ruolo secondario”, ha dichiarato a Keystone-ATS la presidente del Consiglio di amministrazione di Repower, Barbara Janom Steiner. La ricerca di una nuova guida dell’azienda con sede principale a Poschiavo è già iniziata ed è aperta sia a candidature interne che esterne.

Nuovi nomi, ma nessun cambio di rotta

Il nuovo o la nuova CEO di Repower sarà un ulteriore nuovo tassello ai vertici dell’azienda. Questa primavera nel Consiglio d’amministrazione sono stati nominati quattro nuovi membri. Si tratta di Daniel Bucher, Gian Andri Diem e Phyllis Scholl. A capo del CdA è stata eletta a Disentis l’ex Consigliera di Stato grigionese e attuale presidente del Consiglio di banca della Banca nazionale Svizzera, Barbara Janom Steiner. Diversi nuovi nomi per una nuova Repower quindi? “No, l’azienda manterrà la sua rotta stabile e perseguirà i suoi obiettivi strategici, ha spiegato la presidente del CdA. Naturalmente un cambio al vertice è impegnativo, ma grazie al fatto che Roland Leuenberger rimarrà CEO fino alla fine di maggio del prossimo anno, è garantito un passaggio di consegne accurato al suo successore”.

I cantieri del prossimo CEO

Il compito centrale della futura guida dell’azienda energetica sarà quella di promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili e della rete, nonché portare avanti i progetti chiave. Fra i più importanti elencati sul sito c’è ad esempio la realizzazione della centrale idroelettrica di Chlus in Prettigovia. In giugno di quest’anno il Governo retico ha rilasciato a Repower l’approvazione della concessione dell’impianto. I costi d’investimento ammonteranno attorno ai 445 milioni di franchi.

In Valposchiavo in località Miralago l’azienda sta realizzando un nuovo bacino di dotazione, che permetterà di ripristinare la libera circolazione dei pesci nel fiume Poschiavino. La fine dei lavori è prevista nel corso del 2028.

Repower sta investendo non solo nell’idroelettrico, ma pure nel solare. Recentemente ha comunicato che il parco solare alpino Madrisa Solar sopra Klosters ha iniziato a produrre energia. La messa in funzione completa dell’impianto da 70 milioni di franchi è prevista entro la fine del 2027.

Oltre a portare avanti questi cantieri secondo Janom Steiner sarà importante tenere sotto controllo prezzi, rischi e costi e consolidare ulteriormente il radicamento di Repower nei Grigioni.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR