The Swiss voice in the world since 1935

GR: crash aereo in val Bernina, tre morti e un ferito grave

Frammenti del velivolo nel luogo dello schianto. KEYSTONE/KANTONSPOLIZEI GRAUBUENDEN sda-ats

(Keystone-ATS) L’incidente aereo avvenuto stamane nella zona della Diavolezza, in Val Bernina (GR), ha causato tre morti e un ferito grave: sono deceduti il pilota e due 14enni che lo accompagnavano, mentre è una 17enne ad essere rimasta gravemente ferita.

Lo ha detto la polizia cantonale grigionese in una conferenza stampa all’aerodromo di Samedan. La 17enne è stata elitrasportata all’ospedale di Coira, ha detto il portavoce della polizia Roman Rüegg. Tutte e quattro le persone coinvolte nell’incidente sono di nazionalità svizzera.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il velivolo, un Piper PA-28 a quattro posti, è precipitato verso le 09:30 sotto la stazione a monte della funivia della Diavolezza, a 2800 metri di altitudine. La Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA), giunta sul posto, ha trovato il piccolo aereo completamente distrutto, le tre persone decedute e la ferita.

L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) ha predisposto un divieto di sorvolo in un raggio di 4,6 chilometri attorno al luogo dello schianto.

L’Aero-Club della Svizzera (AeCS) ha confermato che l’aereo stava effettuando un volo nell’ambito di una colonia giovanile, gestita dallo stesso AeCS. Quest’ultimo, secondo il suo sito internet, organizza attualmente una colonia per ragazzi a S-Chanf, in Engadina. Dal 30 luglio, 192 giovani sono introdotti al volo. Questo soggiorno della durata di una settimana viene proposto da 35 anni dalla Fondazione Pro Aero e AeCS e vi anno partecipato più di 5000 giovani. Nel programma vi è anche un “battesimo dell’aria con un velivolo motorizzato dall’aeroporto di Samedan”.

Christian Gartmann, del Motorfluggruppe Oberengadin (Gruppo di volo motorizzato dell’Engadina Alta), ha detto ai media che il pilota era una persona della regione e un membro del gruppo dell’Engadina Alta. Aveva molta esperienza e coordinava voli da anni. Stamattina era al suo secondo volo.

Si tratta di brevi giri in aereo e non di voli dimostrativi o di esibizione. Il pilota aveva per tale scopo una finestra temporale di 25 minuti, in questo tempo era libero di andare dove voleva. I percorsi erano decisi tra le altre cose in base a criteri meteorologici. Il Piper era appena stato revisionato in luglio.

Per i partecipanti alla colonia giovanile è stato predisposto un aiuto psicologico. In serata avrà luogo una celebrazione ecumenica su richiesta dei ragazzi del campus. Quest’ultimo terminerà domani, come previsto.

Il Ministero pubblico della Confederazione è responsabile delle indagini, che si baseranno sul rapporto che gli verrà sottoposto dal Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI).

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR