The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Helsana: 4000 fatture non rimborsate per divergenza con ospedali

(Keystone-ATS) La vertenza tra assicuratori e ospedali sui dati dei pazienti rimane aperta: la maggiore cassa malattia svizzera, Helsana, trattiene senza rimborsarle circa 4000 fatture ospedaliere, provenienti da quasi 90 nosocomi di tutta la Svizzera.

“Non abbiamo ottenuto sufficienti informazioni dagli ospedali per poterle controllare”, ha detto oggi all’ats la portavoce di Helsana Claudia Wyss, confermando informazioni della radio della Svizzera tedesca DRS e rammentando che per legge la cassa è tenuta a verificare le fatture.

All’origine della vertenza tra ospedali e assicuratori è l’introduzione all’inizio dell’anno del nuovo sistema dei “forfait per caso”: gli ospedali ricevono dalle casse una indennità forfettaria per ogni degenza in base al tipo di patologia, indipendentemente dalla lunghezza del soggiorno e dai costi reali occasionati.

Le casse malattia esigono fatture dettagliate, mentre gli ospedali, adducendo la protezione dei dati, vogliono fornire soltanto fatture munite di codici. Gli assicuratori temono che i nosocomi indichino diagnosi meglio retribuite di quelle effettive.

Alla fine dello scorso anno le Camere federali si erano accordate sull’ottenimento, da parte delle casse malattia, di dati completi sotto forma di codici. L’ordinanza con i dettagli sul rilevamento dei dati dei pazienti, sulla loro elaborazione e sulla trasmissione, manca però ancora.

Per l’associazione delle casse malattia Santésuisse il modo di procedere di Helsana è “del tutto condivisibile”: l’assicuratore “prende sul serio il suo compito di controllo previsto dalla legge”, commenta la portavoce Silvia Schütz.

La sua omologa di Helsana Claudia Wyss contesta che gli ospedali a causa delle fatture non rimborsate possano trovarsi a corto di liquidità. “Nei primi tre mesi dell’anno abbiamo ricevuto soltanto il sette per cento delle fatture che di solito ci mandano nello stesso periodo dell’anno”, ossia circa 75’000.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR