
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Sono stati fatti enormi progressi nella comprensione dei motivi dell’invecchiamento e di come rallentarlo. Ciò ha aperto un’enorme opportunità commerciale per i test che misurano l’età biologica e per i trattamenti che mirano ad aiutare le persone a vivere più a lungo e in modo più sano.
Qual è la vostra opinione sulla tendenza alla longevità? Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?

Altri sviluppi
Cliniche per la longevità: ciarlatanerie o il segreto per invecchiare in salute?

I geni che ereditiamo alla nascita determinano il nostro viaggio unico (individuale) attraverso la vita. L'unico controllo che abbiamo è epigenetico: le scelte di vita che facciamo (o meno) possono influenzare direttamente la "qualità della vita" o la "durata della salute". Per tutti gli esseri umani mortali, il punto di arrivo è lo stesso.__Non esiste un singolo "proiettile magico". La rapamicina sembra avere il potenziale per contribuire alla durata della salute. Tuttavia, ci sarà sempre un numero relativamente basso di "conseguenze indesiderate", normalmente osservate con qualsiasi nuovo farmaco o terapia. La dovuta cautela è essenziale in questo caso: le "parti mobili" sono davvero tante. E sì, l'intelligenza artificiale identificherà altri candidati simili alla rapamicina, ma la sfida insormontabile sarà sempre a "livello personale", con un numero indeterminato di variabili immutabili.
The genes we inherit at birth determine our unique (individual) journey through life. The only control we have is epigenetic - the lifestyle choices we make (or not) can directly influence "quality of life" or "healthspan". For all mortal humans, the endpoint is the same.__There is no single "magic bullet". Rapamycin appears to have potential to contribute to to healthspan. However, there will always be a relatively low occurrence of "unintended consequences" - normally observed with any new drug or therapeutic. Due caution is essential here: the are just so many "moving parts". And yes, AI will identify more rapamycin-like candidates, but the insurmountable challenge will always be at the 'personal level' with an indeterminate number of immutable variables.

Sono un medico italiano che a breve eserciterà anche a Lugano. Da sempre mi occupo di prevenzione sanitaria e sono convinta che i grandi progressi fatti dalla medicina abbiano solo prolungato la durata della vita non l' abbiano migliorata. Quindi il vero traguardo , quando non sia fatto solo per scopi commerciali , è la prevenzione delle malattie che fanno invecchiare( piu che morire) . movimento , cibo sano , cura del proprio microbiota.

Personalmente, ritengo che sia molto importante la qualità della vita e non la quantità. Arrivare in modo naturale ad avere un'età avanzata in salute, autonomia e serenità è un ottimo obiettivo. Non sono d'accordo con un prolungamento forzato e una lunga parte della vita dedicata alla vecchiaia. Inoltre, a che pro? C'è un problema di sovrappopolazione, in futuro non ci saranno risorse per tutti, il pianeta è sfruttato, inquinato, cementificato, deturpato...__Meglio lasciare il posto alle nuove generazioni, sperando che sappiano fare di meglio che pensare a prolungare la vita.

Se viviamo in un certo grado di comfort, e salvo casi particolari (malattie, sofferenze, ecc. ....), credo sia legittimo che gli esseri umani vogliano vivere il più a lungo possibile.__La grande domanda è come, e a quale costo in termini di cure e sforzi, gli esseri umani vogliano raggiungere un'età che attualmente è considerata estrema.____ Naturalmente, la medicina, la tecnologia e la meccanizzazione di compiti faticosi hanno permesso di aumentare l'aspettativa di vita. Resta da vedere che tipo di vita vogliono avere tutti questi "vecchi" e che significato vogliono darle.......
Si l'on vit dans un certain confort et sauf cas particuliers (maladie, souffrance, ...etc....), je pense qu'il est légitime pour l'être humain de vouloir vivre le plus longtemps possible.__La grande question est de savoir comment et au prix de quels traitements et efforts, l'humain veut arriver à un âge considéré actuellement comme extrême.____Bien sûr la médecine, la technologie, la mécanisation des tâches pénibles ont permis d'élever l'espérance de vie. __A présent reste à savoir quelle vie voudront avoir tous ces "vieux" et quel sens ils souhaitent lui donner.......

Credo che prolungare la durata della vita sia una cosa buona purché questa longevità sia spesa per il Bene,se prolunghiamo la vita di un dittatore o di un assassino non credo sia la cosa migliore.

Prolungare la vita significa prendere il tempo degli altri, il loro cibo e lasciare loro solo gli avanzi. Se facciamo finta di niente, saremo tutti dittatori. Oltre che vecchi sprovveduti.
Prolongar la vida es tomar el tiempo de los demás . sus alimentos y solo dejarles los restos. Si pretendemos eso todos seremos unos dictadores. Además de unos viejos poco sabios.

Più a lungo sì, ma solo se è un tempo felice e più lungo. Purtroppo molti scelgono di porre fine alla loro vita a causa della depressione o della mancanza di vita sociale.
Longer yes, but only if it is a happy longer time. Sadly many will choose to end their lives due to depression or no social life.

Il modo in cui vivete la vostra vita ora darà forma alla vostra vita alla fine. Ogni azione che fate, ogni parola che pronunciate e ogni pensiero che intrattenete ha un peso e lascia un'impronta. Questa è l'essenza della legge del karma, il principio di causa e conseguenza. Nulla accade senza una ragione e ogni effetto ha la sua radice in una causa precedente. Chiudete gli occhi e riflettete. ____Se piantate semi di gentilezza, pazienza e compassione, raccoglierete pace e realizzazione. Ma se la vostra vita è guidata dalla rabbia, dall'egoismo o dall'inganno, anche questi vi torneranno indietro nel tempo. Il karma non è una punizione o una ricompensa, ma semplicemente il naturale svolgimento delle nostre intenzioni e azioni.
How you live your life now will shape how your life turns out in the end. Every action you take, every word you speak, and every thought you entertain carries weight and leaves an imprint. This is the essence of the law of karma — the principle of cause and consequence. Nothing happens without a reason, and every effect has its root in some prior cause. Close your eyes and think over it. ____If you plant seeds of kindness, patience, and compassion, you will harvest peace and fulfillment. But if your life is driven by anger, selfishness, or deceit, those too will return to you in time. Karma is not punishment or reward; it is simply the natural unfolding of our intentions and actions.

Salve, In gioventù, ecco come immaginavo il mio atteggiamento nei confronti dell'"invecchiamento". Dicevo sempre a me stesso che avrei voluto avere 70 anni e che ero particolarmente grato al "Signore Iddio" per ogni anno oltre i 70 anni. E ora ho 77 anni e sto ancora bene, con i soliti segni dell'invecchiamento. Quindi ho davvero tutte le ragioni per essere grato. In linea di principio, non credo molto nella medicina e nei trattamenti speciali con dispositivi per combattere l'invecchiamento. Tuttavia, vado ancora in bicicletta per un'ora al giorno e passo un'ora in acqua (mare o piscina). - nuoto, cammino, vado avanti e indietro -. Non fumo e bevo molto moderatamente con la cena. Prendo integratori, ma li scelgo da sola su internet - bisogna solo stare attenti a non perdere il conto. Mia sorella voleva vivere fino a oltre 100 anni ed è morta di cancro a 75 anni. Sono felice della mia età, lascio la mia morte agli "dei" e sono contenta così. Ho anche deciso come vorrei essere trattata in ospedale nelle mie ultime settimane e giorni. In questo senso, per me non è tanto importante quando dovrò andarmene, ma piuttosto come. Con dignità e rispetto. Ed è per questo che ancora oggi sono grato per ogni giorno che posso iniziare "bene".
Guten Tag, In meinen jungen Jahren habe ich meine Einstellung zum "altern" so vorgestellt. Ich sagte mir immer, 70 Jahre alt zu werden wünsche ich mir sehr, und für jedes Jahr über 70 bin ich dem "Herrgott" besonders dankbar. Und jetzt bin ich 77-jährig und immer noch "guet zwäg", mit üblichen Alterserscheinungen. Also habe ich wirklich allen Grund, dankbar zu sein. Grundsätzlich glaube ich nicht zu streng an die Medizin und Sonderbehandlungen mit Geräten gegen das Altern. Ich fahre aber immer noch täglich eine Stunde "Velo" und bewege mich 1 Stunde im Wasser (Meer oder Pool). - schwimmen, gehen, rückwärts und vorwärts -. Ich rauche nicht und trinke sehr moderat, zu meinem Abendessen. Suplementaries nehme ich zu mir aber die habe ich mir selbst ausgesucht im Internet man muss nur aufpassen, dass man den Überblick nicht verliert. Meine Schwester wollte über 100 Jahre alt werden und ist mit 75 an Krebs gestorben. Ich bin zufrieden mit meinem Alter, überlasse mein Sterben den "Göttern" und bin zufrieden so. Ich habe auch festgelegt wie ich in den letzten Wochen und Tagen in einem Spital behandelt werden möchte. In diesem Sinn ist es für mich nicht so wichtig, wann ich gehen muss, eher wie. Mit Würde und Respekt. Und deshalb bin ich auch heute immer noch dankbar für jeden Tag den ich "gut" anfangen kann.

Non vedo proprio la necessità di prolungare la vita oltre i limiti che già oggi sono troppo lunghi. Il numero dei centenari è infatti aumentato a dismisura, tanto che non si sa più nemmeno dove collocarli.__Cui prodest? A che serve mai prolungare la vecchiaia ancora di più? Infatti si sta prolungando la vecchiaia (!) e non la vita degna di essere vissuta. Ciò comporta anche costi sociali enormi, mentre il grande anziano, stufo di vivere in case di riposo, altro non aspetta che di morire.__Questi tentativi scientifici sono solo un'americanata come tante altre, che non vale assolutamente la pena di imitare.

Salve, credo che i costi elevati non debbano giocare un ruolo importante, ma il buon senso, la responsabilità personale e la moderazione. Inoltre, i desideri degli anziani dovrebbero essere inclusi e tenuti in considerazione. pje
Guten Tag, ich denke die hohen Kosten sollten keine Rolle spielen, dafür der gesunde Menschenverstand, Selbstverantwortung und Mass. Zudem sollten die Wünsche alter Menschen einbezogen und berücksichtigt werden. pje

Vivere più a lungo è una delle grandi conquiste della scienza moderna. Grazie all'innovazione medica e al miglioramento del tenore di vita, sempre più persone nel mondo godono di una vita più lunga. Si tratta indubbiamente di una pietra miliare del progresso, resa possibile dal progresso scientifico collettivo e dall'impegno a garantire un accesso paritario all'assistenza sanitaria, almeno in linea di principio.
Ma dietro questa celebrazione si nasconde una verità più profonda: nessuno è immortale. Nonostante le scoperte, quando arriva la nostra ora, dobbiamo andarcene. La ricerca della "fonte della giovinezza" rimane inafferrabile e il ciclo naturale della vita - nascita, invecchiamento e morte - è ancora valido per ogni essere umano. Accettare la realtà è l'attuale ricetta per vivere più a lungo.
È interessante notare che oggi la tendenza alla longevità è sempre più caratterizzata dall'esclusività. Programmi come i ritiri Revitalisation Premium di una settimana, al costo di 48.250 franchi svizzeri, stanno diventando simboli di un privilegio accessibile solo a pochi. Sebbene questi servizi premium promettano il ringiovanimento, sono davvero la soluzione per tutti o solo per coloro che possono permettersi di sopravvivere agli altri? Mentre abbracciamo le meraviglie della scienza, dobbiamo anche rimanere ancorati all'equità e alla compassione, assicurandoci che i benefici della lunga vita non siano in vendita, ma per tutti.
Living longer is one of the great achievements of modern science. Thanks to medical innovation and improved living standards, more people around the world are enjoying extended lives. This is undoubtedly a milestone of progress — made possible through collective scientific advancement and a commitment to equal access to healthcare, at least in principle.
But behind this celebration lies a deeper truth: no one is immortal. Despite the breakthroughs, when our time comes, we must go. The search for the “fountain of youth” remains elusive, and the natural cycle of life — birth, aging, and death — still holds true for every human being. Accepting the reality is the current prescriptions for living longer.
Interestingly, today's longevity trend is increasingly being shaped by exclusivity. Programs like week-long Revitalisation Premium retreats, costing CHF 48,250, are becoming symbols of a privilege only accessible to a few. While these premium services promise rejuvenation, are they really the solution for all, or only for those who can afford to outlive the rest? As we embrace the wonders of science, we must also stay grounded in fairness and compassion — ensuring that the benefits of long life are not for sale, but for all.

Per tutti? Aiuto! Allora dovremmo lavorare fino a 70-80 per poi finire pensionati in qualche asilo specializzato per grandi anziani, pure costosissimo.____"Revitalisation premium" : macché privilegio, NO grazie!

Il mio motto nella vita è sempre stato questo! Le mie aspettative erano e sono che sarei stata molto felice e soddisfatta se fossi vissuta almeno 70 anni, e per ogni anno in più ero particolarmente e specialmente grata al "Signore Dio". E ora ho 77 anni. Il fatto è che alcuni di noi anziani devono assumere farmaci vitali fino alla morte. Non credo che sia necessario controllare questi farmaci. Anche i cosiddetti "integratori" sono la normalità di questi tempi, credo che vadano bene. Ma vanno assunti con lungimiranza, cautela e saggezza. Grazie a Internet, oggi abbiamo la possibilità di ricercare e analizzare i farmaci. È una grande conquista, anche per noi anziani. Spero anche che abbiamo accesso a "buoni" medici che possano darci consigli umani. In definitiva, siamo responsabili di ciò che accade a noi e al nostro corpo, e questo viene rispettato anche dalla stragrande maggioranza degli "specialisti". Prendo integratori che ho scelto per me, non rimedi Pusch, ma qualcosa come omega 3 o capsule di curcuma, ecc. Non hanno un effetto a breve termine, ma credo che lo abbiano se li si assume a lungo. Si noti, tuttavia, che non ho alcun legame commerciale con questi due prodotti, erano solo degli esempi. Non mi occupo di programmi di rivitalizzazione e di revisioni complete, ecc. Né mi occupo di cure di ringiovanimento. "Niente che sia necessario". E per il resto vivo in modo sensato, facendo molto esercizio fisico e bevendo molta acqua.
Meine Lebensdevise war schon immer folgende! Meine Erwartungen waren und sind, dass ich sehr glückllich und zufrieden wäre wenn ich wenigstens 70 Jahre alt würde, und für jedes zusätliche Jahr war ich "dem Herrgott" besonders und speziell dankbar. Und jetzt bin ich bals 77-jährig. Es ist ja so, dass wir alten Menschen bis zum Tod z.T. lebensnotwendige Arzneimittel einnehmen müssen. Ich denke diese Medikamente brauchen wir nicht zu hinterfragen. Die sog. "Supplementaries" gehören in diesen Zeiten ebenfalls nur Normalität, ich denke, das ist ok. Sie sollten aber mit Weitsicht, Vorsicht und Weisheit eingenommen werden. Dank dem Internet haben wir heute die Möglichkeit, Medikamente zu erforschen und zu hinterfragen. Das ist eine grosse Errungenschaft, auch für uns Alte. Zudem, so hoffe ich, stehen uns auch "gute" Aerzte zur Verfügung die uns menschenfreundlich beraten können. Schlussendlich sind wir verantortlich, für das was uns und mit unserem Körper passiert und das wird auch von den allermeisten "Fachpersonen" respektiert. Ich nehme Supl. die ich mir selbst ausgesucht habe, keine Pusch-Mittel. sondern so etwas wie Omega 3 oder Curcuma-Kapseln etc. Die haben aber keinen kurzfristigen Effekt, aber ich glaube, bei längeren Einnehmen schon. Bitte nehmen Sie aber zur Kenntis, dass ich keinen kommerziellen Bezug zu diesen beiden Mitteln habe, es waren nur Beispiele. Revitalisierungs-Prgramme und Totalsanierung etc. mache ich keine. Und Verjüngungkuren auch nicht. "Nume was nötig ist". Und sonst vernünftig leben mit viel Bewegung und viel Wasser.

Grazie per i bellissimi consigli. I migliori e i più economici sono vivere in modo sensato con molto esercizio fisico e molta acqua per la longevità. Il resto lasciatelo al "Signore Dio".
Thank you for beautiful though and advice. The best and cheapest are live sensibly with lots of exercise and plenty of water for longevity. Rest leave it to " the Lord God".

Vivere più a lungo ha un effetto anche sulle pensioni. Quando le pensioni sono state create, raramente le persone vivevano più di qualche anno oltre la pensione, il che significava che la pensione statale rimanente rimaneva nel piatto. Ora non so se ci sarà una pensione statale quando andrò in pensione. Forse spostare l'età pensionabile a 75 anni (per tutti) aiuterebbe, piuttosto che dare agli ultra 65enni almeno una vacanza di 20 anni, pagata da sempre meno lavoratori. Ma chi ha ancora una pensione - statale, aziendale, privata - dovrebbe poterla cedere a chi vuole, per usarla quando andrà in pensione.
Living longer has an effect on pensions too. When pensions were first created, people rarely lived more than a few years past retirement, meaning the remaining State pension remained in the pot. Now, I'm not sure if there will be a State pension when I retire. Maybe moving the retirement age to 75 (for everyone) would help, rather than giving the 65+ year olds at least a 20 year holiday, paid for by fewer and fewer workers. But for those with any pension left - State, company, private - they should be allowed to pass it on to anyone they want, to use when they retire.

Sono d'accordo con il tuo punto di vista sul sistema pensionistico. In base alle proiezioni attuali, al momento del pensionamento potrei ricevere circa 1.000 franchi svizzeri al mese - e anche se ora non sono troppo preoccupato, sarà il tempo a dirlo. Tuttavia, il semplice innalzamento dell'età pensionabile a 75 anni non è una soluzione praticabile. Molte persone come noi potrebbero non essere in grado di sostenere i costi crescenti associati alla tendenza alla longevità, a meno che i fornitori di assicurazioni non siano disposti a condividere l'onere. La vera soluzione sta nella creazione di nuove politiche che diano priorità non solo alla sostenibilità, ma anche alla dignità e al benessere delle persone che invecchiano. La dignità delle persone non deve essere monitorata in termini monetari.
I agree with your point regarding the pension system. Based on current projections, I might receive around CHF ~1,000 per month upon retirement — and while I'm not overly concerned now, time will tell. However, simply raising the retirement age to 75 is not a viable solution. Many people like us may not be able to afford the rising costs associated with longevity trend, unless insurance providers are willing to share the burden. The real solution lies in creating new policies that prioritize not just sustainability, but also the dignity and well-being of individuals as they age. Dignity of ones should not be monitor in monetary.

Salve, da anziano non vedo la "questione pensionistica" in modo così pessimistico come lei. Anche se questa discussione non è incentrata sulle "pensioni". Vivo in Thailandia e questo è quello che si dice "mai pen rai", non importa! Quindi, la Svizzera non è gestita/amministrata così male che non ci saranno più pensioni in futuro, penso anche che ci saranno sempre soldi disponibili per aiutare i vostri "caduti". Questa è una buona cosa. Di certo non è fatto con una cazzuola "d'oro". Anche questo è un bene. La sua idea è un po' troppo radicale per me, anche se è comprensibile a prima vista. Io stesso sono andato in pensione a 62 anni e non ho dovuto chiedere niente a nessuno. Volevo solo trascorrere i miei ultimi anni in modo tranquillo, pacifico e confortevole. Ci sono riuscita. Noi donne svizzere dovremmo trovare una soluzione ragionevole che permetta di andare in pensione tra i 65 e i 75 anni. Un equilibrio svizzero e, soprattutto, equo. Sono d'accordo anche su questo. I costi sanitari che vanno oltre le norme assicurative dovrebbero essere sostenuti dai pazienti. Questo ci riporta all'argomento della signora J.D. Inoltre, le pensioni non possono essere trasmesse, al massimo "i soldi risparmiati attraverso le pensioni" e credo che questo sia un bene. Spero che apprezzerete il mio contributo. Grazie pje
Guten Tag, als alter Mann, sehe ich die "Rentenfrage" nicht so pessimisit wie sie. Obwohl in dieser Diskussion nicht die "Rennten im Zentrum" stehen. Ich lebe in Thailand und das sagt man "mai pen rai", das spielt keine Rolle! Also, so schlecht ist die Schweiznicht gemanaget/verwaltet, dass es in Zukunft keine Rente mehr geben wird, ich denke auch, dass immer Geld vorhanden sein wird um dein "gestrauchelten-umgefallenen" Menschen geholfen werden kann. Das ist gut so. Ganz sicher wird auch nicht mit der "goldenen" Kelle angerichtet. Auch das ist gut so. Ihre Vorstellung ist mir etwas zu radikal, auch wenn im Ansatz nachvollziehbar. Ich habe mich selbst mit 62 pensioniert, und musste niemanden fragen. Ich wollte einfach meine letzten Jahre, ruhig, friedlich und gemütlich verbringen. Das ist mir soweil gelungen. Wir Schweizerinnen müsste eine vertretbare Lösung finden bei der man sich mit zwischen 65 - 75 Jahren pensionieren lassen kann. Schweizerisch ausgewogen und vor allem gerecht. Damit kann auch ich einverstanden sein. Gesundheitskosten die über die Versicherten Normen gehe, sollten verbindlich von den Patienten übernommen werden. Damit wären wir wieder beim Thema von Frau J.D. Zudem, Renten können nicht weitergeben werden, höchsten "gespartes Geld auch durch Renten" und ich denke, das ist gut so. Gerne hoffe ich, dass Sie meinen Beitrag würdigen können. Danke pje
Partecipa alla discussione!