Italia: vittorie maggioranze uscenti in 3 regioni
Larghe vittorie delle maggioranza uscenti alle elezioni regionali in Italia di fine autunno: il centrosinistra vince in Campania e Puglia, il centrodestra primeggia in Veneto.
(Keystone-ATS) Queste elezioni segnano la fine politica di tre presidenti che hanno dominato la scena locale per oltre un decennio. Il Veneto saluta Luca Zaia (Lega), al governo ininterrottamente da 15 anni; la Campania chiude i 10 anni dell’era Vincenzo De Luca (Partito democratico); la Puglia quella di Michele Emiliano, anche lui del PD, in carica dal 2015. In tutte e tre le regioni ci sarà quindi una fase di transizione con nuovi candidati.
In Veneto si è affermato il leghista Alberto Stefani, che accoglie la responsabilità del dopo Zaia con il 62,9% contro il 30,4% del progressista Giovanni Manildo, del centrosinistra.
Ampia vittoria dell’ex presidente della Camera pentastellato Roberto Fico in Campania, con il 63,8% contro il 32% di Edmondo Cirielli di Fratelli d’Italia.
In Puglia infine il progressista ex sindaco di Bari Antonio Decaro si impone su Luigi Lobuono del centrodestra: 65,8% contro 33,3%.
In tutta Italia è allarme per il record di non voto. Crolla l’affluenza di 16,5 punti in Veneto, di 14 punti in Puglia e di 11 in Campania.