The Swiss voice in the world since 1935

Misterioso corpo celeste entusiasma e preoccupa Svizzera e Germania

(Keystone-ATS) Un oggetto luminoso osservato nel cielo svizzero e dei paesi vicini alle 22:33 di ieri sera ha creato sensazione: si trattava di un stella filante di consistente grandezza. La palla di fuoco verde-blu con una coda arancio ha attraversato il cielo in una quindicina di secondi, da nord verso ovest. Secondo varie fonti, l’oggetto era visibile in tutta la Germania meridionale nonché in Francia, Svizzera ed Austria. Anche dall’aeroporto di Basilea-Mulhouse.

Diversi internauti non hanno tardato a parlarne su siti di media elvetici e germanici. La polizia di Friburgo in Bresgovia ha ricevuto innumerevoli chiamate urgenti che comunicavano la presenza di un “corpo luminoso di diversi colori” che ha aveva un chiarore lunare.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Daniel Karbacher, dell’osservatorio Urania di Zurigo, ha detto all’ats che la stella filante era consistente e doveva pesare almeno 100 grammi, una dimensione in grado di provocare un bang supersonico. I colori sono dovuti allo sfregamento con le molecole d’aria: il verde per l’ossigeno ed il rosso per l’azoto.

Le stelle filanti di dimensioni più importanti producono fenomeni luminosi più intensi e più duraturi. Queste rocce, generalmente metalliche, che orbitano attorno al sole quando penetrano nell’atmosfera terrestre iniziano a diventare luminescenti ad una quota fra i 300 ed i 100 chilometri. In generale si consumano in meno di un secondo. I frammenti che raggiungono la crosta terrestre sono detti meteoriti e bolidi.

Il 15 febbraio del 2013, una pioggia di frammenti di meteoriti si era abbattuta sulla regione di Celiabinsk, negli Urali russi, provocando circa 1200 feriti, in gran parte colpiti dai vetri delle finestre infranti dall’impatto, e danneggiando 4000 edifici.

La meteora prima di entrare nella atmosfera terrestre doveva avere un diametro di una ventina di metri ed un peso di circa 13’000 tonnellate. I suoi pezzi sono caduti sulla terra sotto forma di palle di fuoco con code fumanti, accompagnati da violente esplosioni e lampi accecanti.

Il frammento più grande tra la cinquantina di quelli ritrovati subito dopo l’avvenimento era di circa un centimetro. Gli esperti hanno ipotizzato che il blocco principale, di 50-60 cm, sia finito sul fondo di un lago.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR