
Nelle viscere del Gottardo
Viaggio in galleria dove si lavora senza sosta per scavare il tunnel più lungo del mondo.

Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti. Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
Di notte mentre noi dormiamo, alla domenica mattina quando leggiamo il giornale oppure durante le vacanze mentre ci godiamo il sole sulla spiaggia. Nel cantiere del Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo, si lavora senza sosta 24 ore al giorno. Munito di macchina fotografica e microfono, Thomas Kern di swissinfo.ch ha accompagnato operai e minatori nel loro lavoro.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Perché i dazi statunitensi potrebbero bloccare la filiera dei farmaci generici

Altri sviluppi
Perché il cambiamento climatico e le guerre fanno rinascere l’interesse per l’energia nucleare

Altri sviluppi
Il bancomat sarà presto storia in Svizzera?

Altri sviluppi
Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.