
Il presidente svizzero difende la neutralità e sottolinea i diritti umani

Il Presidente della Svizzera Alain Berset afferma che la neutralità svizzera deve mantenere i suoi elementi centrali, in particolare l'impegno per il diritto umanitario e i diritti umani.
Berset ha dichiarato alla NZZ am Sonntag: “Le armi svizzere non devono essere utilizzate nelle guerre”.
Tuttavia, ha affermato che questi principi sono più importanti che mai anche se la neutralità deve essere adattata.
“Dobbiamo chiederci dove saremo come Paese, dove sarà l’Europa tra cinque, dieci o trent’anni. Tutto ciò che decidiamo oggi deve essere misurato con questo metro di giudizio”, ha affermato.
Riferendosi alla guerra in Ucraina, Berset ha affermato che è necessario concentrarsi sugli elementi fondamentali della neutralità.
Una delle questioni chiave per la Svizzera deve essere cosa può fare per proteggere la popolazione civile in Ucraina, ha aggiunto nell’intervista.
“Essere neutrali non significa essere indifferenti”, ha detto.
L’impegno
Berset ha dichiarato che la Svizzera è fortemente impegnata e ha adottato molto rapidamente sanzioni internazionali senza precedenti. Anche in Ucraina si stanno compiendo sforzi, ad esempio nel campo dello sminamento, ha proseguito.
Si è detto preoccupato per la “frenesia bellicosa” di alcune persone, ma “questo sentimento si basa su una visione a breve termine”, ha affermato.
Berset ha detto che la Svizzera ha avuto un lungo dibattito sulle esportazioni di armi alcuni anni fa e il Parlamento ha approvato una riforma legale. “Ora abbiamo bisogno di stabilità”, ha detto.
La Svizzera è un partner affidabile e la sua posizione è “generalmente” ben compresa, ha aggiunto nell’intervista.
Il ruolo di Ginevra
Alla domanda sulle critiche mosse da altri Paesi alla posizione della Svizzera, Berset ha detto di rispettare il fatto che “altri Paesi hanno una posizione diversa. Ma anche la posizione svizzera deve essere rispettata”.
Ma ha ribadito che la Svizzera non può cambiare la sua politica con poco preavviso senza tenere conto della base giuridica attuale.
Ha inoltre messo in guardia dal rinunciare alla neutralità, poiché ciò avrebbe un impatto sul ruolo della Svizzera come Paese che ospita le organizzazioni internazionali nella città di Ginevra e come mediatore.
“A volte ho l’impressione che in Svizzera non siamo sufficientemente consapevoli dell’importanza centrale di Ginevra”, ha affermato.
+ La Svizzera come mediatore: successi e fallimenti
Per saperne di più su come la Svizzera ha usato la neutralità per aumentare la sua prosperità in modo discreto:

Altri sviluppi
Politica estera svizzera: la fine dei privilegi

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.