The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Quasi 3 milioni per una moneta, è record europeo

Keystone-SDA

Una moneta d'oro spagnola risalente all'inizio del XVII secolo è stata aggiudicata all'asta a Ginevra per 2,8 milioni di franchi, un record per una moneta europea.

(Keystone-ATS) Lo ha indicato oggi l’impresa Numismatica Genevensis (NGSA), incaricata della vendita. La moneta risale al 1609.

Il “Centén Segoviano”, il primo mai coniato, “si distingue per il suo carattere storico e la sua assoluta rarità”, spiega in un comunicato l’azienda specializzata nel campo della numismatica di alta gamma. Non sono state fornite informazioni sul venditore e sull’acquirente. Il prezzo di partenza era di 2 milioni di franchi.

“Diventa così la moneta europea più costosa della storia”, sottolinea NGSA. Il record precedente era detenuto da una moneta da 100 ducati raffigurante Ferdinando III d’Asburgo, venduta pochi giorni or sono per 1,95 milioni di franchi.

Il peso del Centén Segoviano, coniato con 340 grammi d’oro, “dimostra che questa moneta non era destinata all’uso quotidiano, ma serviva piuttosto come moneta di rappresentanza per dimostrare a tutti la potenza e la ricchezza del regno di Spagna”, spiega la casa d’aste in un documento di presentazione. La moneta reca sul dritto uno scudo coronato e sul rovescio la croce spagnola in un quadrifoglio.

Nel corso del XVI secolo, la principale moneta europea veniva coniata a Hall, in Tirolo, riferisce ancora NGSA. Per eguagliare tale qualità, il re Filippo II avviò trattative con suo cugino Ferdinando del Tirolo. Alcuni tecnici austriaci furono inviati a Segovia per trasformare un antico mulino per la carta in un laboratorio monetario. La produzione iniziò nel 1586 con monete diverse dal Centén: tale moneta vide la luce solo diversi anni dopo, sotto Filippo III.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR