Ricerca: il latte di foca potrebbe sostituire quello in polvere
Il latte di foca ha una composizione complessa come quello umano, in futuro potrebbe quindi sostituire il latte in polvere. Lo riporta uno studio dell'Università di Göteborg (Svezia) pubblicato oggi sulla rivista specializzata "Nature Communications".
(Keystone-ATS) “Lo studio mostra che finora la complessità del latte animale era pesantemente sottovalutata”, spiega il responsabile della ricerca Daniel Bojar a Keystone-ATS. Ciò si spiega col fatto che finora la ricerca si era concentrata su animali addomesticati, il cui latte ha perso varietà attraverso la selezione.
Lo studio si è concentrato sugli zuccheri complessi, i cosiddetti oligosaccaridi del latte. Essi rinforzano il sistema immunitario, stimolano la produzione di batteri intestinali sani e proteggono i neonati da batteri nocivi.
Il latte di foca contiene 332 diversi oligosaccaridi, 166 dei quali non erano ancora descritti prima. Alcune di queste molecole hanno raggiunto dimensioni che non erano state osservate nemmeno nel latte umano.
Alcuni di questi carboidrati sono risultati essere dei forti stimolatori per le cellule immunitarie umane. “In futuro queste molecole potrebbero essere aggiunte al latte in polvere, o addirittura utilizzate a scopo terapeutico negli adulti”, aggiunge Bojar.
I ricercatori si sono recati sull’Isola di Man (Regno Unito) per mungere cinque foche grige. Dei campioni sono stati prelevati in quattro momenti diversi, durante il periodo dell’allattamento.
Come si munge una foca
Ma come si munge una foca? “Il procedimento non rispecchia magari l’immagine che abbiamo quando sentiamo la parola ‘mungitura’”, osserva il ricercatore. Le foche selvatiche vengono infatti narcotizzate, quindi viene loro iniettato l’ormone ossitocina che stimola l’afflusso di latte. I ricercatori possono così estrarre il latte dalle mammelle in modo controllato.
Alla ricerca ha preso parte anche Carmen Cori dell’Università di Basilea, quale responsabile della caratterizzazione chimica degli oligosaccaridi scoperti e dell’analisi della loro struttura in laboratorio.