The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Ricercatori ETH sviluppano OLED più piccoli al mondo

Keystone-SDA

I ricercatori del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno realizzato, a loro dire, gli OLED più piccoli al mondo.

(Keystone-ATS) Sotto forma di minuscoli pixel, i nuovi diodi a emissione di luce potrebbero in futuro aprire le porte alla produzione di nuovi schermi a definizione estremamente elevata.

I diodi organici – i cosiddetti Nano-OLED – sviluppati dagli scienziati sono talmente minuscoli che cento di essi, disposti uno a fianco all’altro, trovano spazio all’interno di una singola cellula umana, affermano gli stessi ricercatori in un comunicato odierno.

Oggi i diodi organici a emissione di luce (OLED) vengono impiegati soprattutto negli smartphone e negli schermi TV ad alta qualità. Secondo l’ETH, però, i Nano-OLED da loro sviluppati sono fino a 50 volte più piccoli dei pixel OLED esistenti. Ciò permette di disporre i punti immagine in modo molto più denso rispetto a quanto permetta la tecnologia attuale.

I pixel con dimensioni comprese tra 100 e 200 nanometri costituiscono da un lato la base per schermi a ultra-alta risoluzione (UHD), che potrebbero ad esempio mostrare immagini estremamente nitide in occhiali posizionati vicino all’occhio. Dall’altro lato, aprono nuove possibilità nella microscopia: in qualità di sorgenti luminose, i Nano-OLED potrebbero illuminare in modo mirato aree microscopiche, consentendo così immagini particolarmente dettagliate. Inoltre, i ricercatori intravvedono un potenziale anche per un’eventuale applicazione in campo medico, per esempio per lo sviluppo di biosensori in grado di rilevare i segnali di singole cellule nervose.

Poiché le dimensioni dei pixel sono inferiori alla lunghezza d’onda della luce visibile per l’occhio umano, secondo l’ETH sarebbe possibile sfruttare effetti ottici specifici anche per concentrare o dirigere la luce per creare nuovi mini-laser o rappresentazioni olografiche.

I ricercatori hanno realizzato i nuovi diodi con un procedimento che consente di posizionare determinate molecole con estrema precisione. A tale scopo hanno utilizzano membrane ceramiche ultrasottili in nitruro di silicio, che fungono da maschere e permettono un livello di miniaturizzazione senza precedenti in un unico passaggio.

I nuovi OLED sono stati presentati alla comunità scientifica in uno studio pubblicato sulla rivista specializzata Nature Photonics.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR