The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Sandoz: lancia sul mercato biosimilare per cura degli occhi

Keystone-SDA

Il gigante renano Sandoz lancia sul mercato europeo una versione biosimilare del trattamento oftalmico Eylea (principio attivo aflibercept), motore delle vendite della società newyorkesi Regeneron e della tedesca Bayer.

(Keystone-ATS) Alla fine del 2024 la Commissione europea aveva riconosciuto l’equivalenza dell’Afqlir di Sandoz e dell’Eylea in termini di efficacia e sicurezza.

Afqlir può essere utilizzato per il trattamento di diverse patologie della retina, quali la degenerazione maculare senile (AMD), l’occlusione venosa retinica (RVO) e l’edema maculare diabetico (DME), ha indicato oggi il gruppo elvetico.

La vendita di Afqlir sarà avviata in tutta Europa: a partire da oggi nel Regno Unito, seguiranno poi altri mercati importanti come Germania e Francia, altri paesi subentreranno poi nel 2026, ha precisato l’azienda. Sandoz considera Afqlir uno dei suoi farmaci più importanti nel comparto dei biosimilari (cioè quei medicamenti che non sono le copie esatte dei medicinali originali, come i generici, bensì delle copie molto simili).

L’avvio sul mercato rappresenta un ulteriore passo avanti nell’attuazione della strategia di crescita dell’azienda e fa seguito ad altri importanti lanci di quest’anno, tra cui quelli di Tyruko (natalizumab) e Wyost (denosumab), nonché Jubbonti (denosumab) negli Stati Uniti.

Allo stesso tempo, Sandoz fa riferimento nella sua nota a un accordo siglato in settembre con Regeneron Pharmaceuticals. L’intesa ha risolto tutte le controversie relative ai brevetti tra le due imprese riguardo al biosimilare aflibercept, approvato dalla FDA, l’autorità sanitaria statunitense, aprendo così la strada al lancio di Enzeevu negli Stati Uniti entro la fine del 2026.

In borsa l’azione Sandoz ha aperto oggi in rialzo, ma ha poi virato in negativo. Dall’inizio dell’anno il titolo ha comunque guadagnato il 45%.

Sandoz è stata fondata nel 1886 dal chimico Alfred Kern e dal commerciante Edouard Sandoz quale fabbrica di prodotti chimici Kern & Sandoz. La ragione sociale Sandoz SA venne adottata nel 1939 e dagli anni Cinquanta il settore farmaceutico divenne preponderante a livello di giro d’affari. Nel 1996 Sandoz si unì a Ciba per dare vita a Novartis: nel 2003 Novartis ha poi riunito sotto il marchio Sandoz le sue aziende produttrici di farmaci generici. Nel 2023 Sandoz è stata scorporata e quotata in borsa, riottenendo la sua indipendenza. Al momento l’azienda dà lavoro a 20’000 dipendenti di oltre 100 nazionalità e produce farmaci per 900 milioni di pazienti. In portafoglio ha 1300 medicamenti. Nel 2024 il fatturato ha raggiunto 10,4 miliardi di dollari (8,4 miliardi di franchi).

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR