La Svizzera è una meta turistica molto apprezzata. È nota nel mondo per la sua natura, i villaggi pittoreschi e la diversità culturale. Ma dietro le immagini idilliache da cartolina si nascondono interrogativi complessi: quali sono le ripercussioni del cambiamento climatico sul turismo alpino? Quali conseguenze ha il sovraffollamento turistico per le comunità locali? E chi può ancora permettersi una vacanza in Svizzera? Qui trovate analisi e approfondimenti sul turismo elvetico, dalle sue origini nel XIX secolo alle sfide attuali.
Cambiamento climatico e sostenibilità del turismo in Svizzera
Altri sviluppi
Come il cambiamento climatico mette sotto pressione il turismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova il turismo in Svizzera. Un’esperta spiega quali sfide attendono il settore e se un turismo climaticamente neutro sia davvero realistico.
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico e le temperature aumentano più rapidamente che nella maggior parte degli altri Paesi.
“Bilanciare crescita e sostenibilità, per il settore turistico è la sfida del secolo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Francisco Betti, coautore di un rapporto sul turismo mondiale per il WEF, crede fermamente nel contributo dei progressi tecnologici per rendere il settore sostenibile.
Hotel di lusso svizzeri vogliono più sostenibilità, ma non è facile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli hotel di lusso svizzeri vogliono diventare più sostenibili. Alcuni hanno adottato misure per raggiungere questo obiettivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Confederazione 65 impianti di risalita sono all’abbandono. Seggiovie, sciovie e persino funivie: questi impianti vengono dismessi per motivi economici, ma sempre più spesso anche per ragioni climatiche.
Coronavirus, un’opportunità per il turismo sostenibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aurelia Kogler, professore di turismo, vede nella crisi causata dalla pandemia un chance per i viaggi sostenibili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ritiro dei ghiacciai destabilizza i versanti alpini e accresce il rischio di frane e di inondazioni. Apre però anche nuovi scenari per il turismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio dell’Università di San Gallo la loro importanza promozionale è discutibile, ma Svizzera Turismo continua a credere siano utili.
Turismo di massa improvviso: le strategie svizzere contro “l’effetto influencer”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le e gli influencer invogliano turisti e turiste a recarsi in località svizzere “da non perdere”, ma talvolta si esagera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione turistica si annuncia bella in Svizzera: una manna per chi gestisce negozi, ristoranti e alberghi. Ma in diverse regioni il numero eccessivo di visitatori e visitatrici preoccupa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo anni eccezionali, l’industria turistica ticinese sta vivendo una leggera flessione. Intervista al presidente di Ticino Turismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente di Svizzera Turismo ritiene che gli enti locali siano pienamente in grado di gestire picchi occasionali di visitatrici e visitatori. Intervista.
“Per il settore alberghiero le condizioni quadro in Svizzera restano ottime”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andreas Züllig, presidente di HotellerieSuisse, è molto ottimista sull’avvenire del settore alberghiero in Svizzera. Intervista.
Turismo di massa a Lauterbrunnen: “Ci sentiamo come dipendenti di un parco divertimenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il turismo è diventato un problema a Lauterbrunnen, nell’Oberland bernese. La cittadinanza ha dato sfogo al suo malcontento durante una riunione.
L’Appenzello Interno propone di limitare il turismo di massa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Appenzello Interno, con montagne e sentieri spettacolari, è estremamente popolare tra i turisti… troppo popolare, dicono i politici locali.
Il turismo dei ghiacciai in un futuro con meno ghiaccio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico mette a rischio il turismo dei ghiacciai. Come salvare questo settore vitale per le comunità locali? Ecco alcune strategie di adattamento.
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nel canton Berna, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
“Il nostro è uno dei pochi mestieri dove si mette la propria vita in gioco”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone vogliono scoprire le Alpi svizzere. Una guida di montagna spiega i rischi e le sfide di un mestiere fuori dal comune.
«Le mucche sugli alpeggi sono una manna per il turismo»
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’economia alpestre si è sempre adattata a nuove condizioni. Nonostante sia un settore difficile, l’agronomo Felix Herzog prevede un futuro positivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franco forte, restrizioni più severe sulle residenze secondarie e nevicate irregolari: le stazioni sciistiche svizzere e le aziende locali stanno vivendo una stagione difficile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ferrovie e teleferiche di montagna sono sotto pressione: devono aumentare il loro giro d’affari, portando più turisti e più in fretta sulle vette svizzere.
Come lo chalet alpino è arrivato nei quartieri delle città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di conquistare la Svizzera, lo chalet ha sedotto il mondo. Tuttavia è soprattutto nella Confederazione che è considerato l’edificio tradizionale per eccellenza. Perché?
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sembra avere un grande impatto su un piccolo villaggio sciistico delle Alpi svizzere.
Le Alpi svizzere, nuovo eldorado per gli imprenditori immobiliari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Alpi svizzere attirano sempre più investitori svizzeri e stranieri, pronti a erogare centinaia di milioni di franchi per sviluppare vasti complessi turistici.
Svizzera da record, dalla ferrovia più ripida del mondo al più grande igloo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni dei record mondiali più impressionanti e sorprendenti sono detenuti da ingegneri, scienziate e avventurieri svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scomparso dal territorio svizzero per oltre un secolo, lo stambecco è oggi diventato un simbolo delle Alpi e un’attrazione per grandi e piccini.
Einstein: la relatività della commercializzazione turistica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna ha fatto di Albert Einstein un vero e proprio marchio turistico, mentre a Ulm, in Germania, la sua presenza è molto più discreta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tradizione ben custodita delle guide alpine di Zermatt riflette il carattere del Cervino e delle altre vette della valle, che dalla seconda metà dell’Ottocento attirano turisti in cerca di avventura.
La popolazione elvetica apprezza sempre più le vacanze in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Escursioni nel Giura, abbuffate in Ticino, gite in bicicletta nei Grigioni. La Svizzera è una destinazione turistica sempre più popolare per chi vi abita.
Sempre pìù statunitensi scelgono la Svizzera come destinazione per le vacanze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono sempre di più gli e le statunitensi in vacanza in Svizzera, per la gioia dell’industria del turismo. Il mercato a stelle e strisce, in effetti, è una delle priorità di Svizzera Turismo.
Le offerte-vacanza “senza bambini” sempre più popolari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi molti ristoranti, hotel, crociere e campeggi offrono pacchetti “solo per adulti”. Osserviamo da vicino il fenomeno.
Le offerte di vacanze “senza bambini” prendono piede in Svizzera: idea geniale o discriminazione?
Gli operatori turistici più accorti sanno che molte persone sono disposte a pagare di più per allontanare i bambini dalle loro vacanze. Che cosa dice questo della società?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono anche località turistiche meno note e più economiche di St. Moritz e Zermatt. Per esempio il Giura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei paesi più cari al mondo. Con alcuni consigli e trucchi è possibile visitarla spendendo poco.