
Diversi Ciberattacchi contro siti ufficiali in Svizzera

(Keystone-ATS) Diversi attacchi informatici stanno colpendo i siti internet delle amministrazioni pubbliche in Svizzera. I problemi riguardano al momento il Cantone di Basilea Città e le Città di Zurigo, Losanna e San Gallo.
Il sistema informatico dell’amministrazione cantonale di Basilea Città è attualmente in balia di un attacco di questo genere: stando alle autorità renane, i siti web sono stati bersagliati da un ciberattacco di tipo DDoS, che consiste nel rallentare o mettere fuori uso i portali tramite richieste mirate rendendoli inaccessibili.
L’agenzia di stampa Keystone-ATS aveva già provato in mattinata a consultare i vari siti web degli enti cantonali basilesi colpiti dalla panne informatica e aveva potuto confermare varie segnalazioni diffuse a riguardo su Twitter. Tutti i siti web delle autorità cantonali mostrano unicamente un messaggio d’errore.
Le competenti autorità del Cantone di Basilea Città hanno spiegato che in caso di attacco DDos non è più possibile inviare dati. Gli esperti informatici cantonali si sono accorti subito dell’attacco e hanno adottato misure immediate per ripristinare il prima possibile il servizio. Gli utenti verranno informati a tempo debito riguardo a eventuali sviluppi.
Il ciberattacco DDoS (acronimo inglese di Distributed Denial of Service), consiste nel sovraccaricare i portali con richieste mirate, in modo da non renderli più accessibili agli utenti.
Anche a Zurigo, Losanna e San Gallo
Lo stesso problema si segnala per il sito della Città di Zurigo. Le autorità in questo caso parlano di un attacco di un gruppo “presumibilmente pro russo”. Più precisamente si ipotizza il coinvolgimento dell’organizzazione “NoName”, che ha già attaccato Confederazione e FFS nei giorni scorsi. Anche se l’aggressione cibernetica prosegue, l’accesso ai siti zurighesi è stato ripristinato nel giro di circa un’ora e mezza.
Grattacapi si registrano anche per il sito web della Città di San Gallo, anch’esso colpito da cibercriminali. Pure in questo caso, secondo quanto hanno comunicato oggi le autorità cittadine, si tratta di un attacco DDos. A causa di tale episodio, l’amministrazione della Città è raggiungibile solo telefonicamente o tramite l’app ufficiale.
Nemmeno la Romandia è risparmiata: pure la Città di Losanna è infatti vittima di un attacco dello stesso tipo. Le autorità sottolineano che non vi sono però fughe di dati, ma i siti risultano indisponibili. Un’unità di crisi è stata creata e le prime misure d’urgenza sono state prese.