The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

UST: trasporto merci, scende quota di mercato ferrovia

Keystone-SDA

Lo scorso anno il trasporto merci su rotaia ha perso quote di mercato a favore della strada. Lo indica oggi l'Ufficio federale di statistica (UST) in una nota.

(Keystone-ATS) Nel dettaglio, le prestazioni del trasporto su rotaia sono diminuite in un anno del 9,6%, a 26,1 miliardi di tonnellate-chilometro. Si tratta del livello più basso degli ultimi 15 anni. Allo stesso tempo, il trasporto merci su strada è aumentato dell’1,4% a 16,5 miliardi di tonnellate-chilometro.

La quota del trasporto ferroviario è così scesa di un punto percentuale, attestandosi al 37%. Quella della strada è salita al 63%. L’ultima volta che le prestazioni del trasporto su rotaia erano così basse risale al 2009, indica la statistica del trasporto merci dell’UST.

Tuttavia, questi dati celano differenze significative tra trasporto interno e internazionale: il 66% dei movimenti su camion avviene all’interno della Svizzera, mentre solo il 34% riguarda il traffico internazionale, tra importazioni, esportazioni e transiti.

Per la ferrovia vale il contrario: a dominare è stato il traffico internazionale, che ha rappresentato il 75% della quota totale. Le distanze medie percorse dai treni merci sono inoltre molto più elevate rispetto a quelle stradali: nel 2024 le merci su rotaia hanno viaggiato in media 168 chilometri, contro i 50 chilometri della strada.

Per quel che concerne il solo trasporto merci transalpino, la quota di mercato della ferrovia è – come noto – scesa di circa due punti percentuali al 70%. Ciò è dovuto ai numerosi cantieri sulle principali linee ferroviarie, che hanno ridotto affidabilità e puntualità dei treni merci. Il maltempo dell’estate 2024 ha inoltre provocato cali di produzione industriale e ridotto le esportazioni ferroviarie, che hanno raggiunto il livello più basso dal 2008.

Nel 2024, i veicoli motorizzati svizzeri hanno percorso complessivamente 66,7 miliardi di chilometri. I mezzi pesanti hanno coperto il 3%, i veicoli leggeri per merci l’8%, mentre le auto dominano con l’86%. Il restante 3% riguarda autobus privati, moto e ciclomotori.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR