The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Vinzenz Hediger sarà il nuovo direttore della Cinémathèque suisse

Keystone-SDA

Vinzenz Hediger è stato nominato nuovo direttore della Cineteca svizzera. Il professore di studi cinematografici svizzerotedesco assumerà le sue funzioni il 1° gennaio 2026. Diventerà così il successore di Frédéric Maire, che ha lasciato lo scorso 30 settembre.

(Keystone-ATS) Lo indica la Cinémathèque suisse in una nota odierna.

Hediger, classe 1969, è cresciuto a Reinach (AG) ed è attualmente professore di studi cinematografici presso la Goethe Universität di Francoforte sul Meno. Critico cinematografico agli inizi della sua carriera, è autore di numerosi libri e articoli, si legge nella nota.

“Il suo percorso coniuga eccellenza accademica, esperienza istituzionale e impegno a favore degli archivi audiovisivi, facendone un interlocutore privilegiato delle comunità scientifiche, culturali e professionali”, precisa la Cineteca svizzera.

Dal 23 giugno scorso, aveva indicato il Consiglio di fondazione ad agosto a Keystone-ATS, è stata istituita una sostituzione ad interim per il posto lasciato vacante da Frédéric Maire, per 16 anni alla testa dell’istituzione.

La Cinémathèque suisse, che ha festeggiato 75 anni nel 2023, è uno dei dieci archivi cinematografici più importanti al mondo. Ha sede nel Canton Vaud, dove si trovano il Centro di ricerca e d’archiviazione a Penthaz (VD), inaugurato nel 2019, e il cinema Capitole di Losanna, ristrutturato e riaperto a febbraio 2024, nonché a Zurigo, dove si trova un altro centro di ricerca e d’archiviazione.

In qualità di quinto direttore della Cineteca svizzera, la missione di Hediger sarà quella di “guidare l’istituzione in una nuova fase di sviluppo, tra risonanza pubblica, conservazione delle collezioni e gestione strategica”, indica la nota. Il poliglotta – parla tedesco, francese, italiano e inglese – lavorerà nei tre siti di Losanna, Penthaz (VD) e Zurigo.

Non è la prima volta che Hediger viene designato alla testa della Cineteca svizzera. Nell’ottobre 2007 era stato scelto ma – dopo un lungo tira e molla – aveva poi deciso di non assumere il mandato. Aveva poi privilegiato la carriera accademica che gli era stata proposta in Germania. Dal primo novembre 2009 era stato Maire, all’epoca direttore artistico dell’allora Festival del film di Locarno – a dirigere la Cinémathèque suisse.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR