Gli sciatori che la prossima stagione si recheranno sulle piste di Zermatt proveranno il brivido di sciare su neve artificiale prodotta da un super cannone israeliano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Gli impianti della località vallesana hanno ordinato ad una ditta dello stato ebraico la fornitura di quest’ «arma», totalmente computerizzata, del peso di 30 tonnellate, lunga 11 metri, per un costo di 2 milioni di franchi.
Il cannone si chiama IDE Snowmaker. Sarà installato in ottobre, ma è capace di produrre neve in ogni stagione dell’anno. Viene ad esempio adoperato nelle miniere di diamante in Sudafrica per il raffreddamento delle pietre preziose.
I media israeliani hanno dedicato grande risalto a questa vicenda. «Vendere neve alla Svizzera è come fornire ghiaccio agli Eschimesi», ha scritto con faceta ammirazione il quotidiano «Yediot Aharonot».
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le stazioni turistiche alpine uniscono le forze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Particolarmente chiamate in causa sono i 650 società di impianti di risalita – fra teleferiche e ferrovie – che rappresentano la principale forza economica di molte regioni montane. La popolarità delle vacanze invernali sulle Alpi svizzere raggiunse il picco negli anni 80. Il declino degli anni 90 fu imputato all’asfissiante concorrenza delle compagnie aeree che…
Il riscaldamento climatico ostacola l’innevamento artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al di sotto dei 1’500 metri di quota, la neve potrebbe in futuro sciogliersi rapidamente, se le temperature continueranno ad aumentare. Le località sciistiche dovrebbero riflettere attentamente prima di effettuare investimenti destinati all’acquisto di cannoni da neve: in futuro – al di sotto dei 1’500 metri di quota – la neve artificiale potrebbe infatti sciogliersi…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.