Giornalista specializzata in affari esteri svizzeri, con un'attività secondaria di sub-editor nel dipartimento di inglese.
In precedenza mi sono concentrata sulla disinformazione e il fact-checking, di cui ancora mi occupo occasionalmente.
Con gli Stati Uniti in ritirata, la Svizzera continuerà a lottare contro la cleptocrazia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprire i finanziamenti illeciti detenuti da funzionari corrotti e restituire i beni rubati viene complicato dalla lentezza dei progressi e dal declino della leadership statunitense.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Locarno fu la cornice inaspettata di un importante successo diplomatico nel 1925, che divenne sinonimo di riconciliazione e pace in Europa.
Il patto di pace svizzero dimenticato che indica all’Europa come porre fine alla guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Salutato come trionfo diplomatico, il Patto di Locarno del 1925 diede inizio a un periodo di pace dopo la prima guerra mondiale. Che lezione possiamo trarne oggi?
Vero o falso: la Svizzera spedisce le sue vecchie auto inutilizzabili in Africa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona che ci legge ha chiesto se fosse vero che la Svizzera invia rifiuti ingombranti, come vecchie auto inutilizzabili, ai Paesi africani. Abbiamo cercato una risposta.
La Svizzera mira a fare da mediatrice a fronte del crescente rischio di conflitti nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'intensificarsi delle lotte politiche tra le grandi potenze nello spazio, la Svizzera vuole svolgere un ruolo di mediazione per evitare conflitti armati nello spazio.
I Paesi occidentali fanno abbastanza per combattere il traffico di rifiuti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio illegale di rifiuti è un crimine che anche i Paesi con normative rigorose, come la Svizzera, faticano a perseguire in modo efficace.
La Svizzera e l’UNRWA: cronologia di un rapporto difficile
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contributi elvetici all'agenzia delle Nazioni Unite per le persone rifugiate palestinesi potrebbero essere messi di nuovo in questione – l'ultimo capitolo della turbolenta storia del Paese con l'agenzia.
Ritorno di Trump, come si può prepare la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si prevede che Donald Trump adotterà una politica estera isolazionista e imprevedibile. La Svizzera riuscirà a mantenere un rapporto sereno con gli Stati Uniti, un partner commerciale fondamentale?
Le possibili implicazioni di un ritorno di Trump per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump sarà il prossimo inquilino della Casa Bianca. In questo articolo, pubblicato prima del voto, abbiamo analizzato le possibile conseguenze per la Svizzera (e per l'Europa) dell'elezione del candidato repubblicano.
“L’Ucraina può essere il punto di svolta per liberare il mondo dalle mine”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il celebre fotografo britannico Giles Duley è stato in Svizzera per la Ukraine Mine Action Conference. Spiega a SWI swissinfo.ch perché i tempi sono maturi per chiudere con l'uso di armi che continuano a uccidere anche quando una guerra è finita.
Cinque eventi che hanno plasmato le moderne relazioni tra Svizzera e Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le controversie tra i due Paesi hanno messo a dura prova alcuni dei principi fondanti della Svizzera, come quello della neutralità.
Per le giovani afghane l’apprendimento online è l’ultima speranza di continuare gli studi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal Bangladesh alla Svizzera, i sostenitori dei corsi online per donne e ragazze in Afghanistan affermano che gli Stati devono aumentare la pressione sui Talebani per ripristinare il diritto all'istruzione.
Perché i tram svizzeri sono molto richiesti in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna e Zurigo stanno donando tram di seconda mano a città in Ucraina che sono in difficoltà a causa dell’invasione russa. Il conflitto ha reso il trasferimento dei veicoli di 34 tonnellate complesso… e indispensabile.
La Svizzera dovrebbe respingere gli ucraini in età di combattere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune personalità politiche in Svizzera ritengono sia arrivato il momento di revocare la protezione temporanea accordata a uomini ucraini abili al servizio militare in modo che tornino a contribuire allo sforzo bellico in patria. Altre dicono che l'idea è "ipocrita" e "inattuabile".
Perché la Cina si tiene lontana dal processo di pace in Ucraina guidato dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cina non partecipa al vertice di pace sull'Ucraina che si tiene questo fine settimana sul Bürgenstock, in Svizzera. La sua decisione di rifiutare l'invito elvetico fa balenare lo spettro che Cina e Russia presenteranno una propria proposta di pace sostenuta da Stati non occidentali.
Come la Svizzera si è lasciata sfuggire una delle presunte menti dietro al genocidio in Ruanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1994, le autorità svizzere non sono riuscite ad arrestare l’uomo noto come "il finanziatore" del genocidio in Ruanda mentre si trovava in territorio elvetico.
Concedere l’asilo alle donne afghane può davvero portare più migranti a scegliere la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni parlamentari hanno contestato la politica svizzera sulla concessione dell'asilo a bambine e donne afghane, sostenendo che finirebbe per generare un effetto calamita. Abbiamo voluto approfondire.
Perché nei Paesi ricchi le persone anziane sono più felici di quelle giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è tra i Paesi più felici al mondo, indica un nuovo rapporto, ma la soddisfazione cala tra le generazioni più giovani. SWI swissinfo.ch ne ha discusso con il professore di economia Mathias Binswanger.
Dietro le accuse nei confronti degli aiuti dell’UNRWA a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sta crescendo la pressione per smantellare l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi. Analisi.