Giornalista scientifico, dipartimento di lingua inglese
Scrivo della rapida evoluzione della tecnologia dell'intelligenza artificiale e del suo possibile impatto sulla società.
Originario dell'Inghilterra, ho lavorato per diverso tempo alla BBC di Londra prima di trasferirmi in Svizzera per entrare a far parte di SWI swissinfo.ch.
La Svizzera lancia un’alternativa trasparente a ChatGPT
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modello svizzero di IA Apertus punta a distinguersi in un settore affollato grazie alla sua trasparenza e accessibilità.
I veicoli senza conducente potrebbero percorrere le strade svizzere entro tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una recente revisione della legge svizzera ha fatto emergere la possibilità che i veicoli automatizzati possano circolare entro circa tre anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprite cosa si cela dietro a termini quali "elaborazione del linguaggio naturale" o "intelligenza artificiale generale" nel nostro breve video esplicativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'immigrazione netta è diminuita del 15,6% lo scorso anno. Le cittadine e i cittadini italiani sono il gruppo più numeroso che vive in Svizzera.
L’IA per le assunzioni e i licenziamenti: uno strumento utile o un pericolo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intelligenza artificiale non solo sta cambiando la natura del lavoro, ma anche il personale che lo svolge, con strumenti che influenzano assunzioni, licenziamenti e promozioni.
Shock tariffario di Trump: come si sta posizionando la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende, il mondo della politica e quello del lavoro in Svizzera stanno cercando di capire quale sarà il vero costo dei dazi statunitensi.
Le Alpi svizzere e la discrezione: un mix perfetto per le star
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendita della villa appartenuta alla star del cinema Audrey Hepburn dimostra ancora una volta quanto la Svizzera sia spesso un paradiso per le celebrità.
Tagli agli aiuti esteri, qual è la posizione della Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tagli ai finanziamenti degli aiuti internazionali sono diventati una tendenza globale. Qual è la posizione della Svizzera in materia di finanziamento dello sviluppo?
La Svizzera non ha fretta di domare l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approccio metodico della Svizzera alla regolamentazione dell'IA ha subìto un ritardo, aumentando il divario rispetto ad altri Paesi.
Come i giganti americani possono dare una spinta all’IA in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’arrivo delle aziende di intelligenza artificiale, OpenAI e Anthropic, a Zurigo fa sperare che la Svizzera possa ritagliarsi un ruolo di primo piano nel settore.
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.
Sempre più super-ricchi emigrano e la Svizzera affronta una crescente concorrenza internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si prevede che quasi 130'000 milionari lasceranno il loro Paese d'origine. La Svizzera è una destinazione privilegiata, ma la competizione è più intensa.
Una rete globale capeggiata dalla Svizzera promuove un maggiore accesso all’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera sta guidando un'iniziativa globale per promuovere la parità di accesso all'IA, indipendentemente dalla forza economica o dal potere politico di un Paese.
La Svizzera coi nervi a fior di pelle dopo la vittoria di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti spacca l’opinione pubblica svizzera, tra chi teme le conseguenze e chi si rallegra per il ritorno del repubblicano alla Casa Bianca.
Il supercomputer svizzero Alps mette l’IA al servizio della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo di Alps la rete di supercomputer svizzera torna a essere tra le più avanzate nel campo dell'elaborazione dei dati.
Come si può evitare che l’IA sia monopolizzata da Paesi e aziende potenti?
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per risolvere molti dei problemi del mondo. Ma i Paesi e le aziende tecnologiche più ricche potrebbero cercare di accaparrarsi questi benefici.