Berna, attese migliaia di persone al mercato delle cipolle
A Berna, questa mattina è iniziato lo Zibelemärit, il tradizionale mercato delle cipolle che si tiene ogni anno nella città federale. Nonostante la pioggia battente e incessante, gli organizzatori attendono decine di migliaia di visitatori.
(Keystone-ATS) Poco dopo le 4 del mattino, le strade della città vecchia hanno cominciato ad animarsi, come ha costatato un giornalista dell’agenzia Keystone-ATS. Con temperature poco al di sopra degli zero gradi, i primi curiosi hanno raggiunto Piazza federale, dovo li attendono bancarelle colme di trecce e corone di cipolle adornate con fiori, ma anche tradizionali torte, zuppe calde e tanto altro.
Lo Zibelemärit, che si tiene ogni quarto lunedì di novembre, è da tempo considerato dagli appassionati molto più di un semplice mercatino. Secondo la leggenda, la festa folcloristica è nata dopo che Berna accordò ai coltivatori friburghesi il diritto di vendere gli ortaggi in città in novembre, per ringraziarli dell’aiuto fornito nello spegnimento di un incendio che nel 1405 distrusse il centro urbano, uccidendo un centinaio di persone e mandando in fumo 650 abitazioni.
Gli storici credono invece che all’origine del mercato delle cipolle vi sia una consuetudine introdotta nel XIX secolo dai contadini di Vully (FR), che iniziarono a vendere i loro prodotti nella città federale.