La stazione del TGV «Saint-Exupéry» a Lyon-Satolas, progettata da Santiago Calatrava (Francia 1999)
L'espressione «cattedrali nel deserto» indica in italiano grandi opere edilizie incompiute o non utilizzate. In inglese e talvolta in tedesco si usa il termine «elefanti bianchi». Il fotografo svizzero Christian Helmle ne ha documentato la presenza in Europa, in un libro intitolato appunto «weisse Elefanten» edito dalla casa editrice Jovis di Berlino.
Centrale atomica di Zwentendorf (Austria 2003)
La centrale atomica di Zwentendorf presso Vienna fu portata a termine nel 1978. La popolazione austriaca ne respinse tuttavia la messa in funzione con il 50,5% dei voti. La centrale costò un miliardo di franchi.
Bunker per sommergibili Valentin (Germania 2007)
Il più grande bunker della Germania fu costruito tra 1943 e 1945 con l'impiego di 13'000 lavoratori coatti. 6000 morirono durante i lavori. Bombardato nel 1945, il bunker fu parzialmente abbattuto dopo la guerra. Non vi furono mai costruiti dei sommergibili.
Torri per la depurazione di acque industriali a Lauchhammer (Germania 2005)
Le torri servivano alla depurazione biologica delle acque luride generate dalla produzione di coke. Nel 2002 l'impianto fu chiuso. Gli edifici, pur essendo considerati monumenti degni di protezione, potrebbero essere abbattuti.
Casa dell'unità di Berlino (Germania 2005)
L'ex grande magazzino ebraico (1929) fu utilizzato durante il nazionalsocialismo dalla gioventù hitleriana e dopo la guerra dal partito socialista al potere nella DDR. Dal 1995 è inutilizzato. Gli eredi, che vivono in Israele e negli USA, vorrebbero venderlo.
Officine Bücker a Rangsdorf (Germania 2005)
Nelle Officine Bücker a sud di Berlino si producevano durante la guerra aerei da combattimento. Dopo la guerra le truppe sovietiche riparavano qui i loro velivoli. Alcuni edifici vennero trasformati in abitazioni dopo il 1994. Le officine stanno però andando in rovina.
Porto fluviale di Pagny, nella valle della Saône (Francia 1999)
Il porto sul canale fra Rodano e Reno si scontrò con la fortissima resistenza degli abitanti della valle della Doubs e il progetto fu abbandonato. Nel 2006 venne tuttavia realizzato il porto per container di Pagny-Marsiglia, una variante minima il cui successo economico è tutt'altro che scontato.
Silo per granaglie a Pasewalk (Germania 2005)
Gli impianti della «VEB Getreidewirtschaft und Kraftfuttermischwerk» erano una delle grandi fabbriche di mangimi della DDR. Oggi i silo sono utilizzati solo parzialmente.
Mystery Park a Interlaken (Svizzera 2006)
Il parco, dedicato agli enigmi dell'universo, è stato aperto nel 2003. I visitatori lo hanno tuttavia disertato e nel novembre 2006 ha dovuto chiudere i battenti. La struttura è ora in vendita.
Teatro Samona di Sciacca (Italia 2007)
Nella località siciliana di Sciacca si trova il teatro Samona, realizzato dall'architeto Gianni Ranaulo. Chiuso da un provvedimento della magistratura nel 1982, a lavori quasi conclusi, il teatro è stato riaperto nel 2007.
Landsberger Arkaden a Berlino (Germania 2004)
Nella Landsberger Allee nella parte orientale di Berlino si trova un centro commerciale progettato dall'architetto milanese Aldo Rossi. L'edificio costò 150 milioni di euro ed è vuoto dal 1997. Esistono piani per trasformarlo in un albergo.
Rovine incompiute, errori di pianificazione, visioni fallimentari
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.