L’uccellino che canta sotto la doccia
È l’unico passeriforme in grado di tuffarsi e camminare sul fondo dei torrenti. Il merlo acquaiolo, designato uccello dell’anno 2017 dall'associazione BirdLife Svizzera, ha caratteristiche sorprendenti.

Ho una vasta esperienza come giornalista che lavora in Svizzera e mi piace produrre video, articoli e podcast su una serie di argomenti, ultimamente incentrati soprattutto su politica e ambiente. Nata nel Regno Unito, ho studiato legge all'Università di Nottingham, poi ho frequentato il primo college di giornalismo radiofonico post-laurea a Londra. Dopo aver lavorato come giornalista radiofonica nel Regno Unito e poi in Svizzera dal 1984 al 1995, sono tornata nel Regno Unito per completare un diploma post-laurea in cinema alla Bournemouth Film School. Da allora lavoro come giornalista video.

Non contenta di occuparsi dei fatti suoi, Susan ha studiato giornalismo a Boston per avere la perfetta scusa di mettersi nei panni degli altri. Quando non scrive, presenta e produce podcast e video.
Il merlo acquaiolo, soprannominato anche «merlo d’acqua», si immerge in fiumi e torrenti a caccia di cibo, soprattutto larve d’insetti e piccoli crostacei. Può restare in apnea fino a 15 secondi, prima di risalire, prendere una boccata d’aria e immergersi nuovamente.
Questo uccellino paffuto, con un grande bavaglino bianco sul petto, resiste all’acqua ghiacciata dei fiumi grazie a un piumaggio molto denso. BirdLife Svizzera lo ha designato «uccello dell’anno 2017», perché considerato un buon «ambasciatore» della biodiversità nelle aree urbane e della rinaturazione dei fiumi.
L’associazione sottolinea che il merlo acquaiolo può certo tollerare la presenza umana sul suo territorio, ma per riprodursi ha bisogno di sufficiente tranquillità vicino al nido e di acque pulite. «È possibile conciliare i bisogni dell’essere umano e quelli della natura attraverso una pianificazione adeguata dei corsi d’acqua», spiega Christa Glauser, vicedirettrice di BirdLife Svizzera.
Lunghezza: 18cm
Alimentazione: Larve d’insetti, piccoli crostacei e lumache
Riproduzione: A inizio marzo, le femmine depongono da 5 a 6 uova che si schiudono dopo 16 giorni. A sei settimane di vita, gli uccellini lasciano il nido
Dove vive: Vicino ai corsi d’acqua, dalla pianura fino ai 2’500 metri d’altitudine
Stato di conservazione: «Preoccupazione minore»
Traduzione dall’inglese, Stefania Summermatter
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera

Altri sviluppi
Cambia il volto dell’immigrazione svizzera

Altri sviluppi
Zurigo, come la capitale mondiale della carenza di alloggi sta affrontando il problema

Altri sviluppi
Philip Morris e il tabacco italiano, un’alleanza controversa

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.