Belcafé, Zurigo
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Odéon, Bienne
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Café Romand, Losanna
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Alte Oehle, Thun
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Tea Room Métropole, Siders
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Chez Andy, Zurigo
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Cafe Vordergasse, Sciaffusa
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Zum Kuss, Basilea
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Tea Room Brändli, Aarau
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Remor, Ginevra
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Confiserie Hanselmann, St. Moritz
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Café Saint Pierre, Losanna
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Caféstübli Angelika Kauffmann, Coira
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Ravelli, Locarno
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Odéon, Zurigo
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Tea Room Comte Michel, Bulle
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Hotel Albrici, Poschiavo
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Café du Centre, Pully
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Café du Coin, La Chaux-de-Fonds
David Suter / Schweizer Heimatschutz
Gli svizzeri sono tra i maggiori consumatori di caffè al mondo. Espresso, cappuccino o tazza grande vengono spesso gustati in un locale pubblico. La fondazione "Heimatschutz Svizzera" ha dedicato un libro ai numerosi caffè e tea-room del paese, luoghi d'incontro e di scambio, ma soprattutto testimonianze architettoniche e culturali.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nello Yunnan, la febbre del caffè ha colpito i coltivatori. A Pu’er, capitale cinese del tè, crescono da ogni parte coltivazioni di caffè. Garantiscono ai coltivatori redditi, a cui non osavano sognare ancora poco tempo fa. E questo grazie anche a Nestlé. Il gigante svizzero dell’alimentazione è presente nello Yunnan da una ventina d’anni. La…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.